20.09.2024 - 16:26
Con il boom del commercio elettronico registrato negli ultimi 10/15 anni, la concorrenza tra piccoli e grandi operatori del mercato è diventata sempre più agguerrita, tanto da generare un intenso e costante ricorso alle promozioni. Uno degli effetti più evidenti e noti di questa tendenza è il proliferare dei codici promozionali (coupon) e bonus che le aziende attive sul fronte dell’e-commerce, comprese le piattaforme come Amazon, mettono a disposizione degli utenti. Analizziamo dunque quali sono i bonus più diffusi e apprezzati.
Codici promozionali
La prima tipologia che vale la pena citare è quella del classico codice sconto per lo shopping online. La promozione viene sfruttata grazie a una sorta di password alfanumerica (un codice, appunto) che piccoli e grandi brand offrono per accedere a una scontistica particolare, legata a uno specifico periodo dell’anno o festività o a una iniziativa. Si possono trovare codici promozionali di piattaforme come Amazon o Zalando, ma anche di grandi catene, come IKEA nel campo dell’arredamento o Mediaworld e Unieuro nel campo dell’elettronica. I coupon sono senza dubbio la soluzione più frequente nel settore dell’e-commerce che secondo un’autorevole analisi nel 2023 ha fatturato in Italia oltre 80 miliardi di euro.
Bonus per i nuovi iscritti
Secondo genere di bonus da menzionare è quello riservato ai nuovi clienti. Questo tipo di promozione è attivo nei settori più diversi. Classico esempio è il comparto dell’iGaming. Se ad esempio consideriamo i casinò online, gli operatori con l’obiettivo di accrescere la base di giocatori offrono un bonus per i nuovi iscritti proporzionale all’importo del primo deposito. In questo ambito esistono solitamente bonus diversi per i diversi tipi di giochi, ma sostanzialmente si parla di due principali tipologie: bonus con deposito (valido dopo un versamento di denaro sul proprio conto di gioco) o bonus senza deposito: questi ultimi è possibile trovarli elencati in questa pagina: https://time2play.com/it/casino/bonus/senza-deposito/. Questa seconda tipologia di bonus permette agli utenti di testare i giochi casinò online senza dover necessariamente depositare soldi. Bonus per i nuovi iscritti vengono spesso adottati anche nel campo del food e in particolare del delivery, ad esempio un 10-20% di sconto sul primo ordine. Nel campo del food alcune promozioni, molto apprezzate nelle città più grandi, eliminano le spese di consegna.
Cashback
Altra tipologia di bonus molto apprezzata è quella del cashback. In questo caso, a specifiche condizioni, per determinati acquisti di prodotti o servizi, viene accreditato un bonus proporzionale al valore degli acquisti effettuati. Più si spende, più aumenta l’importo di bonus cashback da poter sfruttare in seguito. Ovviamente dev’essere stabilita una percentuale: con un cashback del 10% per ogni 100 euro di spesa verranno accreditati 10 euro di bonus da poter spendere in nuovi acquisti.
Periodo di prova
Molto frequente per i servizi di tv, film o musica in streaming è il periodo di prova scontato o addirittura gratuito. Le più grandi piattaforme come Netflix, Disney+ e Spotify offrono spesso periodi di prova gratuita o codici sconto per i primi mesi, e lo stesso accade nel settore del software. Anche a servizi come Adobe Creative Cloud o Microsoft Office si può avere accesso attraverso sconti per l'acquisto o l'abbonamento.
Sconti per viaggi e tempo libero
Infine, non si può non tenere in considerazione la diffusione di promozioni per viaggi e tempo libero. I siti di viaggi possono offrire codici sconto da utilizzare su piattaforme di prenotazioni come Booking.com o Airbnb, o bonus da spendere per voli e soggiorni, che riguardano compagnie aeree. In questo caso le protagoniste sono le compagnie aeree low cost. Piattaforme come Groupon invece possono offrire sconti su esperienze di svago come spa, ristoranti, corsi di cucina o viaggi.
In sintesi, come utenti dell’e-commerce, oggi abbiamo opportunità straordinarie di comparazione tra store online per valutare la qualità dell’offerta e i prezzi e possiamo sfruttare una miriade di diversi codici promozionali o bonus che possono fare la differenza nella scelta tra una piattaforma e un’altra, tra un sito e un altro. Tutto questo sembra immergerci in un mercato di saldi perenne che crea non poche difficoltà al commercio tradizionale. Non è un caso se anche le associazioni di categoria delle imprese del commercio si chiedano se lo strumento dei saldi nei negozi fisici sia diventato obsoleto. Il sistema che regola le promozioni stagionali, paradossalmente, rischia di penalizzare proprio il commercio fisico e favorire l’online.
Edizione digitale
I più recenti