Cerca

Enoteche online: come stanno cambiando il mercato del vino

Come nel caso di molti altri settori, la digitalizzazione sta avendo un impatto importante anche sul mercato del vino. Negli ultimi anni, infatti, si è registrata una crescente diffusione delle enoteche online, piattaforme digitali grazie alle quali è possibile acquistare vini e distillati con pochi clic, ricevendo comodamente a casa quanto ordinato nel giro di 24-48 ore.

Le enoteche online non sono una novità dell’ultima ora, ma è vero che è solo negli ultimi anni che questo settore ha conosciuto una crescita particolarmente rilevante.

La crescita del mercato online del vino

Secondo dati raccolti da Statista, il settore dell’e-commerce del vino in Italia ha registrato negli ultimi anni un incremento percentuale significativo e anche per il 2025 le previsioni sono particolarmente positive.

Nel 2024, il mercato online vinicolo ha superato i 300 milioni di euro e molte aziende sono in espansione. Se, per esempio, si verificano i dati del fatturato Bernabei su Money Aziende, si può notare sia una crescita dei ricavi sia, soprattutto, un notevole incremento dell’utile di esercizio. E Bernabei è solo uno dei tanti esempi di e-commerce vinicoli che si possono fare.

Perché le enoteche online piacciono ai consumatori?

Quali sono le principali ragioni del successo delle enoteche online? Il tutto non può essere spiegato soltanto con il cambio di abitudini dei consumatori, oggi sempre più avvezzi ad acquistare nelle piattaforme e-commerce.

Il fatto è che le enoteche online sono in grado di proporre ai consumatori un catalogo decisamente più vasto di quello disponibile in un’enoteca tradizionale o in un reparto vini di un ipermercato.

In un’enoteca online, si ha la possibilità di scegliere tra moltissime proposte, sia per quanto riguarda i vini da tavola, più economici, sia per quanto concerne i vini di altissima qualità, molto più costosi.

In un’enoteca online si può trovare di tutto: vini rossi, bianchi, rosé, spumanti e liquorosi, ma anche vini artigianali, biologici e biodinamici. Per ognuna di queste categorie si ha la possibilità di scegliere tra decine e decine di proposte. Ciò sarebbe improponibile in un negozio fisico, a prescindere dalle sue dimensioni.

Si deve sottolineare anche il lato della praticità: in un’enoteca online si ha l’opportunità di scegliere tra le varie categorie e fare ricerche molto mirate, effettuando confronti e risparmiando molto tempo.

Le realtà italiane del settore

Sono diverse le realtà italiane importanti nel mercato online del vino. Oltre al già citato Bernabei, si devono ricordare anche aziende come Tannico, Etilika e Vino.com, che in questi anni hanno visto crescere significativamente i loro fatturati e i loro utili e non stupirebbe vederle tra i candidati dei Money Awards, un premio ideato da Money.it e dedicato alle migliori realtà imprenditoriali del nostro Paese.

La prima edizione del premio si terrà a Roma, il 27 novembre 2025; in questa occasione saranno premiate le eccellenze italiane. In particolare, saranno assegnati i seguenti riconoscimenti: Eccellenza della Sostenibilità 2025, Eccellenza dell’Innovazione 2025, Miglior E-commerce 2025 e Miglior Startup 2025

Se una delle aziende del mercato online del vino ricevesse uno di questi premi, sarebbe il giusto riconoscimento ufficiale della crescente importanza dell’e-commerce vinicolo in Italia, uno dei comparti più dinamici non solo nel nostro Paese, ma anche in Europa.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione