Anagni
30.09.2025 - 16:00
Parcheggiato sui binari della stazione ferroviaria un magnifico “Treno pop”. Da qualche giorno un convoglio nuovo di zecca fa bella mostra di sé sui binari solitamente utilizzati per movimentazioni di servizio. È uno dei “Treni pop” di Trenitalia, una nuova generazione di treni regionali moderni, ecologici e confortevoli, commissionati da Trenitalia e costruiti da Alstom (fanno parte della famiglia Coradia Stream).
Le loro caratteristiche principali sono la destinazione (vengono utilizzati per il trasporto regionale e per i pendolari), la velocità (raggiungono i 160 chilometri oriari), la capacità (vagoni a piano singolo con alta capacità di trasporto, in versioni a 3 o 4 casse per circa 400 o 530 posti totali e con oltre 200 o 300 posti a sedere), l’impatto ambientale (sono progettati con un focus sulla sostenibilità, consumano meno energia rispetto alla generazione precedente e sono riciclabili fino al 95%), il comfort e la tecnologia (offrono diversi servizi tra cui illuminazione a led, aria condizionata intelligente, prese elettriche (230 volt e Usb) per la ricarica di dispositivi, sistema di videosorveglianza digitale, informazioni ai passeggeri in tempo reale tramite schermi luminosi, spazi per i bagagli e rastrelliere per le biciclette). E inoltre offrono una maggiore accessibilità per persone a ridotta mobilità.
I “Treni pop”, insieme ai “rock”, fanno parte del grande piano di rinnovo della flotta regionale di Trenitalia per offrire un servizio più efficiente, moderno e attento all’ambiente.
Intanto, diverse stazioni ferroviarie del circondario sono state interessate da importanti interventi di restyling, mentre quella di Anagni resta spoglia, priva di servizi igienici, di controllo e sorveglianza. Manca spesso personale alla biglietteria, con gravi ripercussioni sui viaggiatori. Capita sovente che, non riuscendo a munirsi di biglietto, studenti e lavoratori vengano multati. Una situazione insostenibile.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione