Spazio satira
Veroli
23.06.2025 - 12:56
Si è rinnovata la tradizione dell’infiorata artistica del Corpus Domini anche nella chiesa Santa Maria della Consolazione a Colleberardi, a Veroli. Realizzata da Graziella Eboli con l’aiuto delle ragazze del corso di Cresima. Quest’anno Eboli ha voluto dedicare l’infiorata al tema del Giubileo “Pellegrini di speranza”. Questo tema richiama l’attenzione sull’importanza del pellegrinaggio come metafora del viaggio della vita, un percorso di speranza verso la salvezza e la pace interiore. Il simbolo IHS sull’ostia indica in realtà l’abbreviazione del nome di Cristo; riprende le prime tre lettere che compongono la parola Gesù in greco (che significa Gesù salvatore degli uomini). E’ il sacramento istituito all’ultima cena da Cristo e simboleggia il sacrificio di Cristo e la sua comunione coi fedeli.
Il logo del Giubileo rappresenta quattro figure stilizzate che indicano l’umanità proveniente dai quattro angoli della terra, l’una abbracciata all’altra per indicare la solidarietà e la fratellanza, con l’aprifila aggrappato alla croce, segno della fede e della speranza. La Barca simboleggia il viaggio della vita, cioè il passaggio da una condizione all’altra, in cui si affrontano tempeste e si cerca una rotta sicura verso il porto della salvezza, quindi rappresenta la vita, fatta di momenti belli e brutti. La croce con le mani rappresenta la fede, mentre cuore la carità, l’amore nei confronti di Dio e degli altri ossia il prossimo. La Bibbia rappresenta la Parola di Dio come insegnamento perché in essa Dio stesso si rivolge a ogni uomo per farsi conoscere e per stabilire un rapporto personale con lui.
La colomba rappresenta la pace tra dio e gli uomini. L’arcobaleno simboleggia la pace tra tutti gli uomini, e la speranza perché segna il passaggio dal temporale al cielo sereno, quindi verso un nuovo inizio e un futuro positivo. Si ringraziano per la fattiva collaborazione le ragazze del corso di Cresima: Melissa, Matilde, Emily, Michela, Vittoria, Linda, Sara, Giulia, Giada, Greta e Filippo, Margherita e Sabrina.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione