Spazio satira
L'atto
01.11.2019 - 15:30
Sara Battisti, consigliere regionale del Pd
«Dopo un lungo lavoro svolto dalle commissioni competenti, attraverso un confronto continuo con fondazioni, istituti, archivi, musei, biblioteche del Lazio ed anche la Direzione Generale Archivi e la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio, è stata varata la nuova legge sulla valorizzazione culturale».
Grande soddisfazione per il consigliere regionale del Pd, Sara Battisti, in merito all'approvazione della nuova legge regionale, che valorizza il patrimonio culturale materiale e immateriale del Lazio. La legge, inoltre, chiarisce e aggiorna le funzioni svolte dalla Regione, Città metropolitana e Province, Roma capitale e Comuni, alla luce delle modifiche introdotte dalla legge Delrio.
«Essa si inserisce all'interno del nuovo piano triennale di indirizzo in materia di beni e servizi culturali 2019-2021 - prosegue Battisti - che mancava da 15 anni, e rappresenta un passaggio fondamentale per proseguire l'opera di rinnovamento finalizzata a dare nuove prospettive al settore. Un forte accento è posto sulla valorizzazione del patrimonio culturale regionale, dei siti Unesco, del patrimonio culturale immateriale e della memoria storica dei piccoli comuni».
E non finisce qui: «Viene esteso il concetto di biblioteche, archivi, musei, istituti culturali intesi come servizi culturali regionali; si prevede l'allineamento dell'albo degli istituti culturali alle organizzazioni regionali e vengono inoltre riconosciuti i musei all'aperto, gli ecomusei, le case musei».
Attualmente nel Lazio sono presenti 9 sistemi bibliotecari, 6 sistemi museali territoriali, 4 sistemi museali tematici e 3 sistemi integrati. Sono in totale quindi circa 400 servizi singoli e circa 20 sistemi. Gli stanziamenti previsti per il 2019 e il 2020 sono così suddivisi: agli istituti culturali 700mila euro per le spese correnti e altri 700mila euro per le spese di investimento; agli ecomusei 200mila euro per le spese correnti e 200mila euro per le spese di investimento; ai servizi culturali e ai relativi sistemi 1.872.694 euro e 1.756.897 euro; agli altri interventi di valorizzazione del patrimonio culturale (buona parte dei quali in relazione con servizi culturali o più in generale luoghi della cultura) 4.745.150 euro e 2.370.000 euro; per interventi di piccole e medie imprese destinati ai luoghi della cultura 4.585.174 euro e 2.500.000 euro (con fondi POR 2014-2020). Il totale complessivo è di 12.103.019 euro per il 2019 e di 7.526.897 euro per il 2020.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione