Cerca

L'intervento

Ruspandini porta in Senato l'emergenza Valle del Sacco, promessa mantenuta

Ieri il Senatore di FdI nel suo intervento di fine seduta a Palazzo Madama, ha chiesto al Governo e al ministro Costa di intervenire con urgenza

Ieri il senatore Massimo Ruspandini, nel suo intervento di fine seduta a Palazzo Madama, ha chiesto «al Governo e al ministro Costa di intervenire con urgenza sulla questione della Valle del Sacco per rispondere alle richieste di tanti Comuni presi in giro dalla politica degli annunci e tante associazioni attive a ridosso dei siti dismessi, a fronte di una preoccupante psicosi legata alla percezione di un'incidenza tumorale. Questa terra meravigliosa ha bisogno di un intervento concreto e vero e vi chiediamo di occuparvene e di non prendere in giro questi territori martoriati».
«È solo l'inizio», avrebbe detto poi a microfoni spenti il senatore, partito da quell'industrializzazione scattata negli anni Sessanta, «in cui si assiste ha ricordato a uno stravolgimento di un territorio che ha avuto sempre una vocazione agricola e pastorale, poi irrimediabilmente industriale, ma anche a un incremento di tenore di vita, costumi ed economia. Finita, però, la Cassa del mezzogiorno e l'era del consociativismo democristiano, socialista, comunista e sindacale rimangono chilometri quadrati di capannoni abbandonati, imprese fallite, migliaia di disoccupati, fiumi e valli inquinate. All'epoca non esisteva nemmeno il reato di danno ambientale ha detto prima di lanciare un sos e, purtroppo, l'industrializzazione selvaggia ci ha lasciato un territorio pieno di problemi»

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione