Spazio satira
Il ritratto
13.11.2022 - 22:00
Ricchezza di fantasia, irrequietezza d'animo e tumulto d'idee sono le componenti peculiari di tutte le sue figurazioni grafiche e pittoriche. L'opera pittorica di Maurizio Salomone presenta aspetti di riflessione e di analisi interiore che evidenziano la propria passione di esprimersi cercando linguaggi alternativi. Il suo estro inventivo non ha limiti ed il genere decorativo, costituisce un ampio contenitore di memorie, sogni e metafore.
Elementi segnici e pittorici uniti da un geniale cromatismo, si proiettano in una dimensione quasi onirica, facendo assumere all'opera forme quasi irreali, nella coniugazione di aspetti vegetali e umani, dove si possono immaginare, i segni di un primitivismo ancestrale, magico e misterico. Segni e colori, quindi, si fondono armonicamente e colorano l'animo di infinite sensazioni che scaturiscono dalla genialità dell'autore il quale interpreta la poetica dell'immaginario, attraverso un surreale e immaginifico pathos cromatico che rivela la carica emozionale dell'autore.
Nei lavori di Maurizio Salomone si denota la spontaneità delle sue composizioni che sembrano dissolversi all'interno della tela, rivelando, l'interiore emozionalità e svelando le forze del sogno e l'abbandono all'inconscio per inoltrarsi nella meravigliosa scenografia di una surreale realtà. Nei lavori di Salomone, la decantazione della materia, nella sua trasfigurazione simbolica, progredisce nell'alchimia coloristica in lievi trasparenze, creando mondi fantastici in magiche composizioni, nella libera gestualità del segno e del colore, con la testimonianza di un'autentica e chiara modalità stilistica, in cui, il linguaggio non è solo bellezza estetica, ma anche dello spirito. La sua pittura è al di sopra di ogni forma convenzionale, espressa verso una libertà di espressione pittorica che da vita al grande impulso creativo, facendo emergere un microcosmo interiore costituito da sensazioni dai profondi risvolti emozionali e spirituali.
È evidente nei lavori di Salomone, la presenza di un estro inventivo dalle imprevedibili risorse, che si manifestano in forme di varia espressività, sia disegnativa, sia coloristica, in un estroso ventaglio di creazioni fantastiche, di emblemi e di simboli e di un'ampia consapevolezza tecnica. La sua natura pittorica si compone di visioni oniriche immerse in cromatismi generosi, dove l'impeto creativo si manifesta mediante la trasmissione della sua idea artistica, attraverso la sintesi di armonie dinamiche e cromatiche che danno luogo ad un proprio unicum ispirativo e fattivo. La sua natura pittorica di estrazione surrealista, si proietta in una dimensione quasi onirica, facendo assumere al suo lavoro forme quasi irreali, nella coniugazione di aspetti vegetali ed umani.
Le atmosfere realizzate ricevono infatti, movimento e vibrazioni dai colori luminosi e vitali che dominano la tela, toni suggestionali ed evocatori di una realtà sognata dal fascino dinamico e sentimentale. L'idea che Maurizio Salomone ci vuole trasmettere, con la sua arte ricercata, è quella di una visione del viaggio come di un grande contenitore di memorie, di sogni e, naturalmente, di metafore. Salomone è un artista totale. Da quasi trentacinque anni riesce a coniugare la pittura con la musica,le due grandi passioni della sua vita, facendole interagire in un gioco di rimandi neppure troppo velato .Tanto che spesso trasferisce il ritmo delle percussioni,la sua sezione musicale preferita e nella quale si diletta con ottime performance,sul cromatismo di alcune tele del primo e dell'ultimo periodo
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione