Spazio satira
Igea - Un calice di salute
19.02.2019 - 16:30
Foto dal web
Negli ultimi anni, la cultura della prevenzione si è diffusa sempre di più nel panorama sanitario internazionale: in sostanza, si è giunti alla conclusione che "prevenire è meglio che curare". Lo stesso discorso dovrebbe valere per la salute del cavo orale: la prevenzione è l'arma più efficace per evitare o quantomeno circoscrivere tutte le malattie che possono insorgere nella bocca, a partire dalla carie, che, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, è la malattia più diffusa al mondo. Peccato, però, che troppo spesso ci si rivolge ad un dentista o un igienista dentale troppo tardi, quando cioè già si avverte dolore o fastidio a denti e gengive.
La carie - una vera e propria malattia, con una sua componente genetica, la cariorecettività, diversa da individuo a individuo, e che si manifesta con delle macchie nere - è provocata in buona parte da un'igiene orale assente o trascurata. Basterebbero, infatti, controlli periodici e regolari dal dentista, sedute di igiene orale professionale almeno due volte l'anno, e, soprattutto, una buona igiene orale domiciliare e un'alimentazione sana ed equilibrata, per abbassare la probabilità di contrarre malattia cariosa.
Invece, purtroppo, ancora oggi è possibile incontrare molti ragazzi e bambini che non hanno neppure l'abitudine di lavare i denti dopo i pasti o che sono soliti mangiare dolci anche prima di andare a letto. E sono tanti anche quelli che già in giovane età, per i danni causati dalle carie, vanno incontro ad estrazioni dei denti permanenti. Sembra anacronistico, perché i livelli di civiltà, istruzione, informazione raggiunti in questi anni, dovrebbero presentare una situazione opposta. Invece, anche persone che, a livello sociale, ricoprono ruoli importanti o sono ben istruite sottovalutano l'importanza della prevenzione e trascurano la propria igiene orale, trasferendo questo cattivo esempio anche ai propri figli. Bambini che, a partire dai dentini da latte, non verranno istruiti a tenere una bocca sana e pulita, cresceranno senza un'adeguata educazione alla salute orale e, quasi sicuramente, da grandi, dovranno ricorrere a cure più o meno invasive.
Pensiamo alla merenda a scuola, o a quella tra un'attività e l'altra. Quasi nessun bambino porta nel proprio zainetto uno spazzolino per i denti. "E, allora, cosa possiamo fare, quando non è possibile, tra una merenda e l'altra, lavare i denti?" – è una domanda che spesso mi pongono i genitori. E' molto semplice: se sappiamo che, per molte ore, i bambini non avranno possibilità di lavare i propri denti, intanto, possiamo evitare i cibi ad alto tasso di zuccheri, o alimenti con consistenza appiccicosa, e ridurre al massimo l'assunzione di succhi di frutta, coca cola, o altre bevande molto zuccherate. Possiamo, poi, introdurre delle merende più sane e genuine come una mela o un altro frutto, evitando il più possibile merendine o altri snack. Presi dalla scuola, o dalle varie attività sportive, inoltre, spesso arrivano stanchi la sera e, con il beneplacito dei genitori, "dimenticano" di lavare i denti. Invece, proprio perché in questo periodo sono costretti ad abituarsi nuovamente a delle regole, è l'occasione giusta per inserire, tra le varie attività, anche un nuovo allenamento: lavare i denti, almeno due volte al giorno, e, necessariamente, la sera! Iniziando, gradualmente, a convincerli che questa pratica sia fondamentale per avere una bocca bella, sana e pulita. Pian piano, la riterranno un'abitudine naturale, e non sentiranno più la fatica o il fastidio di dover usare lo spazzolino.
Una pulizia dei denti, fatta con regolarità almeno due volte l'anno, aiuta ad individuare eventuali problemi o a intercettare piccole carie ancora in fase di insorgenza, o, ancora, a stabilire dei protocolli "ad hoc" per effettuare una buona igiene orale domiciliare. Inoltre, in modo particolare per i bambini, il ritorno tra i banchi rappresenta un'importante occasione per ristabilire qualche corretta abitudine anche dal punto di vista alimentare.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione