Spazio satira
Veroli
05.08.2024 - 22:26
I giovani e la musica si sono incontrati a Veroli, sotto la direzione degli insegnanti della Ars Nova. L’Accademia musicale di Colleferro ha scelto la città ernica per il suo campus estivo, in un progetto che ha saputo mescolare sapientemente attività didattica e artistica.
In una alternanza di ore di studio individuali e di musica d’insieme, gli iscritti si sono immersi nell’approfondimento delle tecniche e degli stili musicali, arricchendo il loro curriculum di una esperienza formativa a tutto tondo.
Il lusinghiero risultato delle preziose ore di studio estive ha portato alla realizzazione di due concerti live di chiusura corso, che si sono svolti con grande successo di pubblico e critica nel chiostro di Sant’Agostino e l’Hotel Relais Filonardi dello chef Mario Quattrociocchi. Proprio quest’ultima struttura è stata il fulcro del campus, trasformandosi, per una settimana, nel tempio dell’arte cara alla musa Euterpe.
Divisi tra aule scolastiche, prove orchestrali, visite guidate della città a cura delle Guide de L’Airone, gli allievi hanno costruito, giorno per giorno, il loro percorso artistico, apprendendo con avidità i segreti della musica, le tecniche di contaminazione tra diversi ambiti musicali, acquisendo, grazie ai docenti e alla loro passione per l’insegnamento, un personale bagaglio di esperienza e di conoscenza che ha consentito ai singoli musicisti di crescere in competenze e di divenire una piccola ma sonora orchestra, in grado di padroneggiare con sicurezza momenti musicali di prestigio.
«L’unione fa la musica - ha dichiarato la direttrice artistica Alessandra Fralleone - alla parola competizione dobbiamo sostituire la parola condivisione. Lo stage che abbiamo proposto a Veroli serve a far maturare i nostri allievi come gruppo, coltivando i talenti di ognuno sia come individui sia come comunità, offrendo vari strumenti e tecniche di lavoro».
Valorizzare i talenti nel rispetto dei sogni e desideri di ogni allievo, per avviarlo lungo la strada della musica: il credo dell’Ars Nova viene ormai recitato da ventisei anni: «Vogliamo dare una concreta risposta alla richiesta di formazione giovanile musicale - ha continuato il maestro Fralleone - mettiamo in campo metodi di educazione e di studio basati sulla socializzazione e sulla musica d’insieme, nell’ottica di una formazione musicale condivisa e collaborativa ma, soprattutto ampia e variegata. Moltissimi sono i laboratori che offriamo, come quello corale, di teatro, di musica operistica.
Ci piacerebbe tornare a veroli per uno spettacolo sulle canzoni dell’indimenticabile Gabriella Ferri, uno dei nostri progetti più amati».
Padrone di casa, il maestro Luigi Mastracci, docente della Ars Nova, che ha fortemente voluto la realizzazione del campus estivo nella sua città: «Veroli è la città della musica, dobbiamo riprenderci quella cultura musicale che ha caratterizzato il nostro passato e, soprattutto, dobbiamo lavorare sui giovani perché scoprano quanta bellezza ci sia dietro lo studio della musica.
Sono lieto che il mio messaggio sia stato compreso e che le istituzioni abbiano voluto collaborare alla realizzazione di questa settimana musicale».
Ad affiancare i maestri Fralleone e Mastracci, gli altri docenti della Ars Nova: Loretta Proietti, Simona Foglietta, Beatrice Mercuri, Giuseppe Di Liddo, Stefano Cavese, Anuhel, Antonio Casula, David Tagliaboschi.
Il sindaco della città di Veroli Germano Caperna e l’assessore comunale Elena Di Nicuolo, insieme al presidente della Pro Loco Gianluca Scaccia, hanno voluto congratularsi con tutti i partecipanti per una iniziativa che ha portato a Veroli un momento formativo di tale levatura.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione