Spazio satira
Frosinone, è il giorno di Marino: oggi la firma
06.06.2016 - 10:57
Sciolte le riserve su quella che sarà la guida tecnica nella prossima stagione sportiva, adesso si attende la nota ufficiale da parte della società giallazzurra che ha individuato in Pasquale Marino, allenatore classe 1962 l'uomo giusto per tentare la pronta risalita nella massima serie.
Pasquale Marino, nella giornata di venerdì, ha rescisso in maniera consensuale il proprio contratto con il Vicenza Calcio, club che ha guidato per la prima volta il 30 ottobre 2014 subentrando a Giovanni Lopez in una squadra ventesima nel campionato di serie B. Quell'annata sportiva si concluse con una salvezza conquistata con largo anticipo da Pasquale Marino e i calciatori biancorossi.
La rescissione consensuale con il club veneto ha visto protagonisti anche gli stretti collaboratori del mister nato a Marsala. Stiamo parlando del secondo allenatore Massimo Mezzini, del preparatore dei portieri Senatore Catello e del preparatore atletico Mauro Franzetti. I suddetti professionisti, due su tre più verosimilmente (da verificare il possibile arrivo del preparatore atletico Franzetti) seguiranno Pasquale Marino nella sua nuova avventura.
Quella odierna potrebbe essere la giornata decisiva per l'agognata firma sul contratto. L'allenatore, che in carriera tra le altre ha guidato Parma, Genoa e Udinese, sottoscriverà un contratto annuale con opzione di rinnovo per un'altra stagione sportiva oppure un contratto dalla durata di due anni.
Pasquale Marino è un fautore del modulo tattico 4-3-3. Atteggiamento che favorisce quei calciatori abili nell'inserimento dalle corsie laterali. In carriera, però, ha optato anche per altre soluzioni tattiche: come quella relativa al 3-4-3. Modulo che in fase di non possesso palla consente di avere una linea arretrata composta da cinque uomini e, per questo, potenzialmente più sicura.
Con l'atteggiamento che più volte ha adottato nel corso delle sue avventure,4-3-3, quali calciatori del Frosinone potranno trarne assoluto vantaggio? Degli atleti attualmente sotto contratto il tecnico potrebbe fare rendere in modo ottimale, ad esempio, i rapidi esterni Oliver Kragl e Luca Paganini, già autori, nonostante l'amara retrocessione dalla massima serie, di una stagione più che sufficiente. Va detto, allo stesso tempo, che fin qui il Frosinone ha ottenuto risultati molto buoni con il più classico 4-4-2. Vedremo se Marino adatterà gli uomini al modulo o il modulo agli uomini. Ma entriamo nel dettaglio di quelli che, ad oggi, compongono l'organico del Frosinone Calcio.
Per il ruolo di portiere c'è l'esperto Massimo Zappino, numero uno che con la maglia giallazzurra ha militato in tutte le serie professionistiche. Nel pacchetto arretrato va registrato il rientro per fine prestito di Davide Bertoncini. Il calciatore, nell'ultima parte della scorsa annata, ha militato nel Modena (otto presenze). Per la difesa attualmente in organico anche Leonardo Blanchard, Matteo Ciofani, Roberto Crivello e Adriano Russo. Otto, numericamente reparto fornito, il numero dei centrocampisti in rosa: stiamo parlando di Alessandro Frara, Mirko Gori, Robert Gucher, Oliver Kragl, Luca Paganini, Paolo Sammarco e del rientrante Daniele Altobelli. Quest'ultimo è reduce dall'esperienza nelle fila dell'Ascoli. Per l'attacco ora in organico ci sono, invece, sia Daniel Ciofani che Federico Dionisi
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione