Cerca

Valmontone

School days a MagicLand: presentata l’edizione 2026

MagicLand ha presentato il progetto rivolto a studenti di ogni ordine e grado e ai docenti. In programma il 13 e il 14 maggio prossimi. Nel 2025 hanno partecipato 7.000 alunni

A pochi giorni dal suono della prima campanella, MagicLand presenta gli School days del 2026, in programma il 13 e il 14 maggio. Due giorni in cui docenti e giovani studenti potranno entrare in contatto con le forze dell’ordine scoprendo i pericoli della rete, imparare le basi del primo soccorso, partecipare a laboratori e divertirsi insieme. La scorsa edizione ha visto prendere parte all’evento 7.000 studenti e accompagnatori: nel 2026, Magicland spera di aumentare ancor di più il numero di partecipanti. Per il prossimo anno saranno 37 i progetti didattici: il parco sarà diviso in villaggi, ben otto. All’interno di ogni villaggio saranno presenti progetti didattici proposti dai partner ma anche laboratori e attività esponenziali.

I laboratori
Il primo laboratorio sarà quello dell’esercito. Istruttori qualificati spiegheranno ai giovani il metodo di combattimento militare e racconteranno come i reparti intervengono in caso di emergenza, spiegando come funzionano le comunicazioni. Un altro villaggio sarà quello dedicato alla Polizia di Stato: «La Questura di Roma metterà in campo tutti i reparti che possano dare ai ragazzi l’idea di un abbraccio. Parteciperanno i cinofili: ci saranno interventi di prossimità di tutti i lavoratori e parleremo anche di reati online, di revenge porn e sex extortion. I ragazzi potranno seguire a bordo dei nostri mezzi, farsi foto e vivere l’esperienza attraverso il racconto dei nostri agenti». Presenti anche i carabinieri, sul palco con il tenente colonnello Tommaso D’Elisa: «Parteciperemo con sette progetti didattici, la maggior parte tenuti da operatori ed esperti dell’arma. Il primo riguarda le frodi digitali e l’uso consapevole dei social. Il secondo l’uso di alcol e droga, e ancora un altro progetto che ci sta molto a cuore è quello che riguarda il bullismo e il cyberbullismo. Parleremo poi agli studenti di violenza invisibile, corso tenuto da una psicologa della sezione “arte persecutoria” dell’arma. Si parlerà di violenza psicologica e non solo: la collega cercherà di orientare i ragazzi dando loro gli strumenti per riconoscere questo genere di violenza. Un altro progetto è “natura sotto scorta”, tenuto dai carabinieri forestali insieme a quelli del Cites. C’è poi un progetto che riguarda la “carabinieri academy”, dunque cercheremo di avvicinare i giovani ai concorsi, invogliandoli a scegliere questo mestiere. Infine, gli studenti saranno chiamati a risolvere una scena del crimine». Per i carabinieri, prenderanno parte all’evento anche gli uomini del Nas, che daranno consigli su come riconoscere alimenti contraffatti o sofisticati. Per l’Aeronautica Militare, il villaggio si chiamerà “Missione Mare-Cielo”. Il tenente colonnello Benvenuti Daniela, durante la presentazione dell’evento, ha spiegato: «Il nostro obiettivo fondamentale è dare conoscenza di ciò che facciamo, perché ci siamo resi conto che i ragazzi non lo sanno». Presente all’iniziativa anche la guardia costiera, Gon le unità cinofile e non soltanto.

Non mancherà neppure la Guardia di finanza, che parlerà di legalità economico-finanziaria, di traffico internazionale di specie a rischio di estinzione e non soltanto. Non potrà mancare all’evento neppure il “Pompieri village”: i vigili del fuoco parteciperanno con “Pompieropoli”, il percorso attivo dedicato ai più piccolini, ma non solo. Un altro progetto è “Casa sicura”, rivolto agli studenti più grandi, con simulazioni e dimostrazioni di quelli che sono i pericoli che si possono incontrare in ambito domestico. Il 13 e 14 maggio ci sarà anche la Polizia stradale con “Strada sicura village”, un progetto che cercherà di trasmettere ai giovani l’importanza di una guida consona e non pericolosa. Proprio per trasmettere una testimonianza ancor più forte, parteciperà agli School Days anche l’Associazione familiari vittime della strada, con progetti di sensibilizzazione. All’evento non mancherà neppure la Protezione Civile, così come altre associazioni, come la Federazione Motociclistica Italiana, i Donatori sangue dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, le Guardie Zoofile di Fare Ambiente e Space 42, un network di divulgatori scientifici professionisti che nel planetario di MagicLand porterà uno spettacolare viaggio nell'universo.

A lanciare l'iniziativa anche quest'anno è stata Milena Pagani, direttore commerciale & direttore tecnico tour operator. «Lo scorso anno hanno partecipato 7.000 tra studenti e alunni. Quest'anno speriamo di superarci ancora in termini numerici. I ragazzi toccheranno dal vivo quello che fanno le forze dell'ordine e le associazioni. Per partecipare agli School Days basterà compilare il form sul sito di Magicland. Per gli studenti il costo è di 10 euro: gli alunni potranno accedere al parco e alle attrazioni e partecipare a tre progetti didattici a scelta. Inoltre sarà possibile assistere a tutte le dimostrazioni, le attività esperienziali e i laboratori». L’accesso per i docenti accompagnatori è gratuito.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ciociaria Oggi (@ciociariaoggi)



Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione