Spazio satira
Roccasecca
20.06.2025 - 16:36
Secondo una tradizione che si va rinnovando di anno in anno torna sul territorio rurale comunale l’appuntamento con la festa della mietitura del grano, uno dei lavori dei campi di antica tradizione, proprio per la sua manualità. L’appuntamento è fissato per domani dietro l’attenta organizzazione di un ultra ottantenne, Antonio Pulcini, infaticabile custode dei lavori agricoli. La mietitura del grano, fatta a mano, si terrà a partire dalle ore otto di mattino, in Via del Miglio della località Tore. Diversi i mietitori che daranno vita alla mai dimenticata attività della mietitura manuale, con falcetto, realizzando man mano i fasci delle spighe di grano, le cosiddette “regne”, in gergo paesano. Alle tredici in punto la sosta per il pranzo, tutti raccolti intorno ad una tavolata, preparato dalle massaie con prodotti tipici casarecci, proprio come si faceva nei tempi passati.
La festa della mietitura sarà anche allietata da musica e balli, grazie all’esibizione del Maestro Gianni De Angelis. Insomma un vero e proprio ritorno al passato con un lavoro agricolo fatto a mano e mai dimenticato, che l’organizzatore Antonio Pulcini ogni anno ripropone con tanto entusiasmo, cercando di coinvolgere anche le nuove generazioni. Una volta mietuto il grano tutti i fasci verranno composti in un covone in attesa della trebbiatura che si terrà il prossimo mese di luglio. Quindi questa della mietitura è solo la prima parte della festa che proseguirà più in la con la trebbiatura, quando si vedrà il prodotto finito del grano coltivano per mesi e poi mietuto nelle sue spighe dorate. Una tradizione questa dell’antica mietitura che rimane viva a Roccasecca, che una persona ultra ottantenne porta avanti con straordinaria passione.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione