Il fascino del circo
17.12.2024 - 15:16
Un viaggio unico nel cuore dell’Africa: dal 19 dicembre al 2 febbraio 2025, l’ex velodromo dell’Eur di Roma si trasformerà in un crocevia di culture e tradizioni grazie a “CircAfrica”, uno spettacolo organizzato dalla Zoppis Show Productions. Dopo una tournée di successo in Austria e in Germania, questo evento unico nel suo genere approda per la prima volta in Italia, portando con sé un cast di oltre cinquanta talenti provenienti da diversi paesi africani.
CircAfrica è molto più di uno spettacolo circense: è una celebrazione dell’anima artistica del continente africano, un’esperienza sensoriale che unisce acrobazie, musica, danza e colori in un’esplosione di energia e creatività. È un vero e proprio omaggio alla ricchezza culturale e artistica dell’Africa. Artisti provenienti da Etiopia, Tanzania, Tunisia, Marocco, Kenya, Egitto, Senegal, Sudafrica e molti altri Paesi si esibiranno in numeri mozzafiato.
Lo spettacolo si distingue per l’intreccio di diverse discipline: acrobati che sfidano la gravità, giocolieri virtuosi, contorsionisti, danzatori e musicisti. La colonna sonora dal vivo include brani di leggende africane come Fela Kuti, Miriam Makeba e Youssou N’Dour, accanto a melodie di artisti influenzati dalla cultura afro-americana come Gloria Gaynor, Bob Marley, Stevie Wonder e Shakira.
Le scuole circensi
CircAfrica non è solo intrattenimento, ma anche un potente strumento di narrazione. Attraverso le performance degli artisti, emerge il racconto di una cultura che trova nell’arte un mezzo di riscatto. In Etiopia, ad esempio, il circo rappresenta una speranza concreta per i giovani in situazioni di difficoltà. Nella capitale Addis Abeba, il progetto “Circus Ethiopia” ha trasformato le vite di molti bambini di strada, offrendo loro una via per esprimere il proprio talento e costruire un futuro migliore. Anche in altri Paesi come Kenya, Tanzania, Burkina Faso e Guinea, il circo è sinonimo di crescita e condivisione, grazie a scuole che spesso nascono spontaneamente in magazzini dismessi o spazi aperti.
Gli artisti che si esibiranno a Roma incarnano questa determinazione e resilienza, mostrando come l’arte possa abbattere barriere culturali e sociali.
Un evento per tutta la famiglia
CircAfrica è pensato per coinvolgere e stupire spettatori di ogni età. Oltre agli incredibili numeri acrobatici, ci saranno momenti di danza tradizionale e moderna, performance aeree, scenografie tridimensionali, giochi di luce spettacolari e una band dal vivo composta da musicisti di diverse nazionalità africane. Il lavoro di squadra è il cuore dello spettacolo, con numeri come i salti mozzafiato degli atleti etiopi e le incredibili acrobazie dei giocolieri e antipodisti.
Patrocini e collaborazioni
L’evento è organizzato grazie alla collaborazione tra Zoppis Show Productions, le ambasciate africane in Italia, il Ministero dello Spettacolo Italiano e il Ministero della Cultura Africano. Questo sostegno sottolinea l’importanza di promuovere l’arte come veicolo di dialogo e comprensione tra i popoli. Ogni performance è un tributo al passato, al presente e al futuro dell’Africa, un continente che continua a stupire e ispirare il mondo intero.
Speciale Capodanno
Tra gli appuntamenti da non perdere, spicca il Gran Veglione di Capodanno, in programma il 31 dicembre alle 21.30. Lo spettacolo speciale includerà un brindisi a mezzanotte con gli artisti, musica dal vivo e danze fino a tarda notte.
Informazioni utili
CircAfrica vi aspetta a Roma, presso l’ex Velodromo dell’Eur, in via Oceano Pacifico 162, dal 19 dicembre al 2 febbraio. Per maggiori dettagli e prenotazioni, visitate il sito www.circafrica.it o contattate il numero 393.6251004.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione