Spazio satira
L'evento
12.10.2024 - 17:30
Sagra dell’uva: una manifestazione straordinaria all’insegna della tradizione e del divertimento. Non ha deluso le aspettative neppure la quinta edizione dell’evento a firma della dinamica associazione culturale “I Viandanti”, in collaborazione con le contrade del paese e con il patrocinio del comune di Torrice. Un cammino tra tradizioni del passato e sapori della terra ciociara, in cui protagoniste sono state le nove contrade partecipanti: Selva Piana, Tufare, Mincioni, Colle San Pietro, Trivio, Via Piana, San Martino, Sant’Antonio, Cervona-Gennare. Stand enogastronomici, gara di stornelli ciociari, le contrade si sono sfidate a suon di canti popolari lasciando libero sfogo alla fantasia. Non sono mancati i giochi popolari, la sfilata dei bambini vestiti con gli abiti tradizionali. Applausi per il gruppo “I Brigallè” e per “I Bottari”. Bellissimo, inoltre, il disegno realizzato per l’occasione dalla giovanissima Ludovica Visone, raffigurante Bacco, Dio del vino e della vite nella mitologia classica.
La fascia di Mister grappolo assegnata a Renato Montoni, miglior stand e migliore animazione aggiudicati dalla contrada Tufare, vincitrice del carro la contrada Cervona-Gennare mentre della sagra la contrada Sant’Antonio. «Un grazie di cuore a tutte le persone che hanno partecipato a questa meravigliosa edizione della sagra dell’uva! È stato un successo straordinario, e siamo onorati di aver accolto così tanti visitatori da tutta la Ciociaria, che hanno reso questa festa ancora più speciale - si legge sulla pagina social dell’associazione “I Viandanti” - Un ringraziamento particolare va alle nostre nove contrade, che con passione, dedizione e tanto impegno hanno contribuito in modo eccezionale a far brillare questo evento. Senza il loro duro lavoro e spirito di collaborazione, nulla di tutto questo sarebbe stato possibile. Un grazie speciale va al Comune, alla Croce rossa, alla S.N.P. Polizia, alla protezione civile, ai carabinieri e alla polizia locale per la loro preziosa assistenza. Un sentito ringraziamento ai dipendenti comunali, sempre disponibili e collaborativi. Non possiamo dimenticare i camperisti che ci sono venuti a trovare. Un riconoscimento particolare va alle nostre infaticabili massaie e al massaio, che hanno deliziato tutti con i loro piatti straordinari e tradizionali. E un grazie speciale al gruppo de “I Viandanti”, che con la loro energia hanno creato questa festa. Insieme, abbiamo reso possibile un’altra edizione di grande successo».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione