Cerca

Fontana Liri

Cento volte Marcello. L’omaggio del paese natale di Mastroianni

Una serie di eventi commemorativi in occasione dell’anniversario della nascita di Mastroianni. Le celebrazioni cominciano questa mattina. Domani pomeriggio in piazza Trento il “Premio Speciale Fontana Liri”

Roma. Fontana di Trevi. Anita Ekberg/Sylvia che lo chiama: «Marcello, come here». Marcello Mastroianni/Marcello Rubini che la raggiunge. È una delle scene più riconoscibili del cinema. Il film è “La dolce vita”, capolavoro del 1960. Attore feticcio di Federico Fellini, tre volte candidato al Premio Oscar, interprete di alcuni dei più importanti film italiani del secondo dopoguerra. Più di un attore. Un mito. In occasione del centenario della nascita di Marcello Mastroianni, il Comune di Fontana Liri, insieme al “Centro Studi Marcello Mastroianni”, ha organizzato una serie di eventi commemorativi per rendere omaggio a un’icona del grande schermo che ha portato il nome del suo paese natale in tutto il mondo.

Le celebrazioni si apriranno questa mattina alle 11.30, nell’aula consiliare del Comune, con la presentazione del volume speciale “Mastroianni 100 – Un secolo con Marcello”, pubblicato in collaborazione con La Repubblica. Il volume, curato dai giornalisti Ottavio Ragone e Luca Fraioli, sarà distribuito gratuitamente nelle edicole domani in abbinamento al quotidiano. L’incontro offrirà l’opportunità di ripercorrere la straordinaria carriera di Mastroianni attraverso le pagine di questo omaggio editoriale. Nel pomeriggio, alle 18, piazza Trento ospiterà la presentazione del libro “Marcello Mastroianni. Il divo gentile”, scritto da Barbara Rossi e pubblicato da Gremese Editore. Moderato dalla presidente del Centro Studi, Santina Pistilli, l’incontro offrirà uno sguardo intimo e inedito su Mastroianni, esplorando il lato umano oltre al personaggio cinematografico.

La giornata di domani si aprirà con una visita guidata del paese natale di Marcello Mastroianni, un’occasione per scoprire i luoghi che hanno segnato l’infanzia dell’attore. La visita, condotta dalla guida turistica Maria Strangolagalli, partirà alle 10 e permetterà ai partecipanti di immergersi nella storia locale e nel legame di Mastroianni con Fontana Liri. Le celebrazioni culmineranno alle 17.30 con il “Premio Speciale Fontana Liri per Marcello Mastroianni”, che si terrà sempre in piazza Trento (o, in caso di maltempo, nel centro polifunzionale). Il sindaco Gianpio Sarracco, insieme al direttore artistico Gerry Guida, coordinerà l’evento condotto dal giornalista Max Marzilli. Durante la cerimonia, saranno consegnati riconoscimenti ad artisti di rilievo che hanno segnato la scena cinematografica e teatrale italiana: Leo Gullotta, Edoardo Leo, Francesco Pannofino, Sergio Castellitto e Ursula Andress. Le letture e i contributi speciali dell’attore Amedeo Di Sora arricchiranno l’evento, rendendo omaggio alla figura di Mastroianni. Il Premio Speciale, creato dall’artista Franco Bianchi Poteca, rappresenterà un simbolo dell’affetto e della riconoscenza della comunità verso Marcello Mastroianni, che ha saputo elevare Fontana Liri agli occhi del mondo.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione