Cerca

Serrone

Tutto pronto per la sagra del Cesanese

Al via giovedì nella frazione La Forma. Un connubio di tradizione, enogastronomia e divertimento. La festa coordinata dal Comune con il supporto di tanti cittadini si svolge in piazza Francesco Pais

La sagra del Cesanese a Serrone: un connubio di tradizione, enogastronomia e divertimento. Ci siamo. Pochi giorni e torna a Serrone la sessantaseiesima edizione della sagra del Cesanese. Un evento imperdibile per tutti gli amanti del buon vino, della buona cucina e delle tradizioni locali. Questa festa, coordinata dall’amministrazione comunale di Serrone con il supporto di tantissimi cittadini volontari si svolge nella suggestiva cornice di piazza Francesco Pais nella frazione La Forma, da giovedì 22  a domenica 25 agosto 2024. La sagra del Cesanese rappresenta un appuntamento tradizionale che celebra il celebre vino rosso Docg del Lazio, il Cesanese, offrendo al contempo tanta musica, divertimento, folklore e attività culturali.

Nelle quattro giornate della sessantaseiesima sagra del Cesanese i partecipanti potranno assaporare i sapori autentici della tradizione culinaria locale e scoprire le eccellenze enologiche del territorio presso i diversi punti ristoro e degustazione allestisti ad hoc lungo il percorso che sarà caratterizzato da caratteristici addobbi ed originali creazioni artistiche. I mercatini ed i tanti spettacoli musicali e folkloristici rendono l’evento ancora più coinvolgente e ricco di stimoli per tutti i sensi, regalando ai visitatori un’esperienza indimenticabile all'insegna della genuinità e dell’ospitalità tipica delle terre ciociare. Uno degli elementi più attesi di questa manifestazione è sicuramente il Palio nazionale delle botti, un’entusiasmante competizione nazionale che vede nove squadre delle città del vino contendersi la vittoria spingendo botti da 500 litri per le strade del paese.

I commenti
«Questo evento - dichiara il consigliere comunale Maurizio Caldaro, coinvolge e appassiona grandi e piccoli, rappresenta un momento di aggregazione e divertimento che valorizza le tradizioni locali e promuove lo spirito di competizione in un’atmosfera festosa e coinvolgente. Questo anno ci sarà una novità imperdibile per gli amanti del buon vino: il Viale del Cesanese dalle 19 alle 22, sarà possibile apprezzare non solo il gusto intenso e avvolgente del Cesanese, ma anche la storia e la tradizione che si celano dietro ogni sorso. I produttori locali e non, saranno presenti per raccontare la passione e l’impegno che dedicano alla produzione del loro vino valorizzando il territorio e le sue peculiarità». L’evento - dichiara il sindaco di Serrone, Giancarlo Proietto - si pone come obiettivo la valorizzazione del Cesanese del Piglio Docg ed in generale del nostro ricco territorio e la promozione delle attività locali legate alla tradizione culinaria». «Tutti gli stand enogastronomici - aggiunge l’assessore alla pianificazione e sviluppo Enilde Tucci - sono gestiti dalle attività produttive del nostro territorio una garanzia per la qualità dei piatti proposti. Quest’anno i nostri imprenditori del settore food si sono cimentati anche nel caratterizzare i propri stand ispirandosi ai personaggi illustri deIla Ciociaria. Accanto a loro, i produttori di vino di Serrone proporranno le visite e le degustazioni presso le loro cantine e coordineranno le attività de “il Viale del Cesanese” che offrirà ai visitatori un'opportunità di degustazione unica. Inoltre, le attività sportive outdoor sul Monte Scalambra saranno un’occasione per godere delle bellezze naturali del nostro territorio». «Per la realizzazione grafica e per la comunicazione dell'evento - ha dichiarato il consigliere Giulia Atturo - ci siamo avvalsi della collaborazione dell'Accademia delle Belle Arti di Frosinone che ha realizzato il nuovo logo della Sagra del Cesanese e ideato da un punto di vista grafico locandine, brochure e gadget dell’evento». L’invito, infine, degli amministratori. «Non resta che venire a Serrone dal 22 al 25 agosto. Vi aspettiamo».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione