Cerca

La grande paura

Coronavirus, caso sospetto portato allo Spallanzani: è un uomo di Fiuggi

L'uomo si è presentato al pronto soccorso del San Benedetto di Alatri accusando problemi respiratori. Quindi è scattato l'allarme ed è stato trasferito a Roma

E' arrivato al Pronto soccorso dell'ospedale San Benedetto di Alatri nella tarda serata di ieri accusando problemi respiratori ed altri tipici di una sindrome influenzale. L'allarme è però scattato quando l'uomo (per ora non sono state fornite notizie su età o altro) ha detto di provenire da Fiuggi, dove risiede e dove, come ben si sa, nei giorni scorsi sono stati registrati due casi di positività al Coronavirus: la commerciante 65enne e la figlia. Anche se al momento non è dato sapere se l'uomo ha avuto contatti diretti o indiretti con le due donne o non ne abbia avuti affatto di alcun tipo.  

Immediatamente nell'ospedale di Alatri è scattato il protocollo sanitario nazionale indicato dal ministero della Salute. Il personale in servizio in quel momento ha provveduto a mettere in sicurezza il paziente ma anche tutti gli operatori in servizio e le persone che erano nel pronto soccorso (non si sa quante fossero). Subito dopo l'uomo è stato caricato su un'ambulanza attrezzata per casi simili ed è stato portato allo Spallanzani di Roma come "caso sospetto".

LEGGI ANCHE: Coronavirus: quarto caso in Ciociaria, è un operaio 30enne di Sora

Appena arrivato nella struttura sanitaria romana l'uomo è stato sottoposto, nella notte, ai primi accertamenti e ai test del caso. In giornata si dovrebbe sapere se è positivo al Coronavirus o se, come tutti sperano, si tratta per lui di una semplice sindrome influenzale. Ciò che fa temere è la circostanza che il paziente, come detto, proveniva da Fiuggi, e che al momento non si sa se abbia o meno avuto contatti diretti o indiretti con le due donne contagiate. 

Dall'ospedale San Benedetto, intanto, al di là di quello che sarà l'esito dei test, si raccomanda ancora una volta di non recarsi in ospedale, al pronto soccorso, in caso di febbre, tosse o sintomi influenzali, ma di chiamare il medico di famiglia, la Asl o il 1500 per avere informazioni su come comportarsi. 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione