Cerca

La truffa

Vende le sue mucche...E prende una "bufala": commerciante raggirato

Un uomo di Isola del Liri raggira un mercante di bestiame francese: si spaccia per una ditta facendosi inviare 56 bovini. Smascherato dai carabinieri

Aveva puntato su quelle mucche e quei vitelli per capitalizzare il lavoro fatto per allevarle. Così, quando gli si è presentata l'occasione, non ci ha pensato su più di tanto e ha chiuso l'affare. Per i suoi cinquantasei capi bovini di razze diverse ha ottenuto anche un buon prezzo: 72 mila euro.
L'uomo, un francese di cinquantasei anni, commerciante di bestiame e rappresentante legale di una società d'oltralpe che opera nella compravendita di bovini, non ha sospettato di nulla quando è stato contattato da una nota ditta del settore della zona di Nola. Tanto che, confidando proprio sul nome conosciuto dell'azienda in questione, ha acconsentito a inviare a destinazione le mucche. Solo che a Nola quegli animali non sono mai arrivati. Come pure non è mai arrivato il bonifico di 72.000 euro pattuito.

Il commerciante francese ha così capito di essere stato raggirato e martedì scorso si è rivolto ai carabinieri che hanno subito avviato le indagini.
Ieri la soluzione del giallo. I militari della stazione di Atina, in collaborazione con i carabinieri forestali del paese, hanno denunciato per "furto aggravato e sostituzione di persona", un uomo di Isola del Liri, rappresentante legale di una società che opera nel settore del commercio di bestiame. È lui, secondo i carabinieri, ad aver organizzato la truffa ai danni del commerciante francese.

I militari dell'Arma hanno ricostruito nel dettaglio la vicenda: tra il 23 maggio e il 30 agosto scorsi, attraverso ripetuti contatti telefonici, l'uomo isolano si sarebbe spacciato per un noto commerciante di bovini del Nolano, la cui azienda è accreditata sul mercato internazionale, inducendo il malcapitato a rivolgersi a una ditta di trasporto di animali per spedirgli i cinquantasei capi. Intanto l'altro ieri mattina i carabinieri della compagnia di Casal di Principe, insieme ai loro colleghi della stazione di Cancello ed Arnone, hanno rinvenuto i cinquantasei animali in un'azienda agricola dello stesso comune casertano. Gli animali, tutti in buone condizioni igienico-sanitarie, sono stati sequestrati per evitare che finissero al macello. Le indagini dei carabinieri si Atina proseguono con l'obiettivo di individuare eventuali complici della truffa.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione