Frosinone
24.11.2025 - 11:03
Nonostante la bella giornata di sole in molti l’automobile non riescono a lasciarla a casa. Così i soliti “furbetti” hanno provato a ignorare i divieti e ad accedere ugualmente nel centro urbano del capoluogo. Ieri, durante la domenica ecologica, la polizia locale su un totale di 132 veicoli controllati ha elevato 56 sanzioni, soprattutto nei confronti di auto vecchie e inquinanti (Euro 1 e 2). Diverse le pattuglie impegnate, dalle 8 alle 18, a far rispettare i divieti durante tutta la giornata del blocco totale del traffico. Diversi anche i presidi nei punti strategici della zona alta a quella bassa della città.
Ma se da un lato c’è il bilancio negativo delle multe, dall’altro c’è quello di molte famiglie che hanno approfittato per un bel giro in sella alle proprie biciclette. O per godersi la splendida mostra delle supercar e auto d’epoca nella centralissima via Aldo Moro. Un raduno statico che si è svolto lungo tutta la strada dello shopping e organizzato dall’associazione culturale Challenge. L’evento, patrocinato dal comune di Frosinone, è stato realizzato in collaborazione del Camef e l’associazione Amoro 2025. Le magnifiche supercar sono state esposte fino alle 13, mentre le auto d’epoca fino alle 18. Inoltre, grandi e piccoli hanno avuto la possibilità di provare da vicino il brivido dell’alta velocità con il simulatore di Formula 1.
L’impegno per l’ambiente
Insomma in città sono tornate le domeniche ecologiche e, con esse, lo stop programmato alla circolazione dei veicoli privati in alcune aree del centro urbano. Ieri c’è stata la prima delle quattro giornate previste dal calendario dell’amministrazione comunale, in linea con le disposizioni della Regione Lazio. Il blocco, in vigore dalle 8 alle 18, ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare la popolazione sui temi dell’inquinamento atmosferico e della qualità dell’aria. Le altre date già fissate sono il 25 gennaio 2026, il 22 febbraio e il 22 marzo. In tutte le giornate saranno vietati gli spostamenti con mezzi privati nell’area urbana indicata dall’ordinanza, mentre lungo la fascia di via dei Volsci (ex SS 156 Monti Lepini) non potranno transitare i veicoli con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate. Restano invece liberi da limitazioni i veicoli elettrici e ibridi, oltre ai mezzi di polizia, soccorso, protezione civile, monitoraggio ambientale, taxi e Ncc. Esenzioni anche per i veicoli al servizio di persone con disabilità e per quelli autorizzati dal corpo di polizia locale per esigenze particolari. Per agevolare gli spostamenti è possibile raggiungere alcune aree di parcheggio poste ai margini della zona interdetta: piazza Salvo D’Acquisto, piazza Falcone e Borsellino e piazza Martiri delle Foibe. Da questi punti i cittadini possono raggiungere il centro grazie ai servizi del trasporto pubblico. E ieri in molti ne hanno usufruito. L’amministrazione sottolinea come le domeniche ecologiche rappresentino non solo un obbligo normativo, ma anche un’occasione per riflettere sulle abitudini di mobilità e sul contributo che ciascuno può dare alla riduzione dello smog urbano.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione