Cerca

Frosinone

Via Marittima torna a doppio senso. Ecco il percorso del Bus Rapid Transit

Questa mattina il sindaco Riccardo Mastrangeli, insieme al vice Antonio Scaccia, ha illustrato il progetto

Tre bus elettrici che collegheranno piazzale De Matthaeis con la stazione ferroviaria di Frosinone in dodici minuti massimo. Lunedì la giunta comunale ha approvato il percorso definitivo del Bus Rapid Transit. E questa mattina il sindaco Riccardo Mastrangeli, insieme al vice sindaco Antonio Scaccia, all'ingegnere della Leganet Claudio Troisi, al dirigente ai lavori pubblici Giuseppe Viscogliosi e al comandante della polizia locale Dino Padovani, ha presentato l'importante novità. Per quanto riguarda i tempi i lavori dovranno terminare entro il 2026. Durante la presentazione c'erano anche gli assessori Rossella Testa, Simona Geralico, Laura Vicano e i consiglieri Francesca Chiappini, Corrado Renzi e Marco Sordi. 

Ma tornando al percorso. Partendo dalla rotatoria di De Matthaeis, che quindi sarà uno dei 4 capolinea del Brt, l'autobus entrerà in via Aldo Moro, poi devierà in via Landolfi, percorrerà via Adige, poi via Po e si ricongiungerà con l'ultimo tratto di via Aldo Moro. Poi andrà dritto lungo via Marittima fino all'incrocio con via Valle Fioretta (di fronte all'ex palazzo Ater), fino ad arrivare all'altezza dell'Agenzia delle Entrate. Poi entrerà in piazzale Pertini, via Licinio Refice e arriverà al capolinea che verrà realizzato di fianco alla chiesa della Sacra Famiglia (di fronte alla caserma dei carabinieri). Costeggiando quindi la stazione ferroviaria. Poi farà il percorso inverso con una differenza. Una volta arrivato in via Aldo Moro il Brt entrerà dove si trova l'ascensore inclinato per poi tornare in via Aldo Moro e continuare il percorso fino a raggiungere De Matthaeis. Tutto questo avverrà in un massimo di dodici minuti grazie soprattutto al percorso promiscuo che prevede in alcuni punti anche una corsia dedicata. Dunque senza entrare nel traffico cittadino. 








Un'altra importante novità riguarderà via Marittima che tornerà a doppio senso di marcia. Quindi all'origine con la pista ciclabile che si trasformerà in una bike lane, ossia corsie ciclabili ad uso promiscuo. Un'altra novità riguarderà via San Giuseppe, anche per questa strada è previsto il ritorno all'origine con l'inversione del doppio senso di marcia. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ciociaria Oggi (@ciociariaoggi)



Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione