Spazio satira
Frosinone
02.02.2025 - 12:00
Rodari scrive che dopo il temporale torna sempre il sereno e che l’arcobaleno segna la fine della tempesta. Ma questo non è il caso di via Marittima dove, dopo le piogge, sul manto stradale compaiono sempre le buche. Una situazione che continua a peggiorare e sta diventando sempre più insostenibile in una delle strade più centrali e trafficate di Frosinone. E sui social corrono le polemiche.
Lo strano caso dell’asfalto
Innanzitutto va specificato che il tratto in questione riguarda la corsia realizzata per il Bus Rapid Transit, l’autobus elettrico che dovrà collegare la stazione ferroviaria con piazzale De Matthaeis (transitando appunto per l’ultimo tratto di via Marittima). E che il cantiere era iniziato a fine luglio. Ma subito dopo la fine dei lavori qualcosa è andato storto perché con la riapertura al traffico della strada l’asfalto è iniziato a saltare. Una problematica che ha scatenato la reazione di residenti, commercianti e dei numerosi automobilisti che quotidianamente percorrono quella che è la strada principale del capoluogo. Per il momento a transitare sulla corsia del Brt sono soltanto auto e mezzi a due ruote (tra l’altro le più a rischio). Ma cosa potrebbe accadere quando a percorrere via Marittima sarà il Brt? Il caso era finito anche in consiglio comunale, durante uno degli ultimi question time, tanto da scatenare un dibattito molto acceso. Soprattutto perché le “toppe”, che cercano di tamponare il pasticcio, non riescono a risolvere una problematica che continua a restare irrisolta. In ogni caso il punto che continua a far discutere molto è che alla ditta, vincitrice dell’appalto, è stato saldato il lavoro nonostante quest’ultimo fosse stato eseguito «male». E la sicurezza dove sta?
Visualizza questo post su Instagram
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione