Spazio satira
L'appuntamento
29.01.2025 - 14:12
Domenica 2 febbraio, alle 12.20, le bellezze e il gusto della Ciociaria arrivano su Rai 1, per una imperdibile puntata di Linea Verde. Peppone Calabrese e Livio Beshir, insieme a Margherita Granbassi, inizieranno il loro cammino dall'antico borgo di Castro dei Volsci, partendo per un viaggio alla scoperta di questa terra ricca di meraviglie.
Nel suo itinerario, Peppone incontrerà un gruppo di giovani, che hanno deciso di fare rete, unendo i loro prodotti di eccellenza, rigorosamente biologici e a chilometro zero, scommettendo, oltre che sulla loro maestria, su quanto di buono la natura può dare, rispettando i suoi tempi. Così dal grano e dalle uova delle galline felici dell'azienda agricola Secondo Natura di Enrico Fiori, dall'olio e dagli ortaggi rigorosamente "di stagione" del Laboratorio Agricolo Ciociaro, prendono forma le delizie della panificatrice Roberta Pezzella, premiata con tre pani (il massimo della valutazione) nella guida Pane e panettieri d'Italia del Gambero Rosso. La magia avviene a Frosinone nel suo PezZ de pane, ormai diventato fulcro di questa rete di aziende gastronomiche virtuose. Insieme a loro anche Ginevra ed Emanuele che trasformano i prodotti che arrivano direttamente da queste aziende del territorio nelle prelibatezze dell'Hostaria Tittino.
In compagnia di Peppone, dunque, i telespettatori di Linea Verde potranno scoprire e la storia di questi ragazzi che hanno deciso di investire nella loro Ciociaria, valorizzando ogni giorno i frutti della propria terra per dare vita a vere e proprie eccellenze. E quando si parla di eccellenze ciociare non può mancare la mozzarella di bufala di Amaseno. Potrebbe, quindi Peppone non fare tappa in un caseificio specializzato? Ovviamente no. E per raccontare questo prodotto esclusivo arriverà nel Caseificio La stella di Amaseno.
Ma siccome non solo di pane vive l'uomo, nel frattempo Livio racconterà la Ciociaria attraverso l’arte e il cinema. A Castro dei Volsci, infatti, incontrerà uno dei nipoti di Nino Manfredi, per scoprire vita e aneddoti legati al celebre attore ciociaro, e racconterà la ricetta di un piatto tipico tanto amato da Manfredi, ovvero i fini fini conditi con il sugo di frattaglie. Dopo un giro tra le antiche botteghe di Castro, Livio si sposterà poi a Vallecorsa, il borgo dove Alberto Moravia maturò il suo romanzo “La Ciociara” e Vittorio De Sica girò una delle scene più importanti dell’omonimo film, grazie al quale Sofia Loren vinse il suo primo Premio Oscar. Margherita Granbassi andrà invece alla scoperta di Falvaterra e delle sue incantevoli grotte, dichiarate nel 2007 “Monumento Naturale della Regione Lazio”. Peppone, Livio e Margherita si ritroveranno poi per il gran finale a Castro dei Volsci per cantare alcune canzoni in dialetto ciociaro insieme alla Banda della Scolopendra.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione