Spazio satira
L'iniziativa
25.03.2024 - 17:00
I volontari di Legambiente insieme agli scout hanno ripulito dai rifiuti via del Casone e via Vado del Tufo.
Un grazie dal circolo il Cigno va agli scout del gruppo Fr1 "Avvocato Fernando Valchera" che, divisi in due squadre, hanno offerto il proprio contributo all'iniziativa che rientra tra quelle di "Puliamo il mondo". «Abbiamo lasciato dai 10 a i 12 sacchi di immondizia - spiega Stefano Ceccarelli, presidente del circolo di Legambiente - Nella parte iniziale di via Vado del Tufo e vicino al ponticello c'erano tanti rifiuti. Tra l'altro via del Casone su un lato era piena di bottiglie di vetro. Una cosa abbastanza insolita. Solo di vetro abbiamo fatto tre sacchi».
Si è trattato, dunque, di un evento mirato, confinato in una zona ristretta, ma con un obiettivo ben preciso. Nota Ceccarelli: «Abbiamo voluto richiamare l'attenzione su quel tratto di strada usato da molti camminatori, alcuni dei quali vengono dai Cavoni. Aprire il ponticello alle auto sarebbe una cattiveria verso tutti quelli che amano passeggiare o andare i bici. Per giunta in una città che vanta il primato negativo per le isole pedonali. L'apertura al traffico del ponticello sarà di scarso effetto per decongestionare il traffico, l'impatto sarà trascurabile. Ma di scuro si arrecherà un danno a chi quella strada se la gode».
Ma Legambiente, oltre a portare avanti le proprie vertenze, alcune delle quali divisive, dall'altra si mobilita per la città, come da tradizione per Puliamo il mondo. «Il meccanismo è rodato - prosegue Ceccarelli - ci sono i kit, i volontari sono assicurati e la De Vizia ci assiste. Ma se a volte portiamo avanti vertenze divisive su queste azioni ci sentiamo parte di una comunità. Decoro e pulizia significa rendere più gradevole la passeggiata. Noi discutiamo con tutti e portiamo avanti le nostre posizioni». A cominciare dal no, condiviso anche con altre associazioni, all'apertura al traffico del ponticello di via del Casone.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione