Cerca

Le operazioni

Prodotti ittici, controlli a tappeto: venditore si dà alla fuga per evitare guai

E' invece caduto nella rete dei controlli un trentenne di Pozzuoli. All'ambulante è stato contestato il fatto che il pesce sequestrato non aveva alcuna tracciabilità

La vasta operazione compiuta ieri ha visto la Polizia Locale e la Delegazione di spiaggia effettuare controlli anche sulla vendita abusiva sul litorale. E nei controlli sono incappati due venditori di prodotti ittici, uno dei quali, per evitare le sanzioni ha preferito lasciare tutto e darsi alla fuga. E' invece caduto nella rete dei controlli un trentenne di Pozzuoli, tra l'altro colpito anche da Daspo urbano.

All'ambulante è stato contestato il fatto che il pesce sequestrato non aveva alcuna tracciabilità e quindi la provenienza era ignota; inoltre allo stesso trentenne campano è stato contestato il fatto che esercitava il commercio su area demaniale marittima, senza la prescritta autorizzazione. La squadra della Polizia Locale in servizio sul lungomare era composta dagli agenti Savino, Lioniello, Mallozzi e Zenzillo, che hanno operato insieme alla Guardia costiera.

Nelle due operazioni sono stati sequestrati, tra l'altro, complessivamente due chili di gamberi, altrettanti di alici, tre chili di vongole, un chilo di seppie, uno di pangasio, salmone, spigole e una bilancia. Tutto il materiale è stato consegnato alla ditta Del Prete, che ha provveduto allo smaltimento. Nel pomeriggio gli stessi agenti della Polizia Locale hanno effettuato sequestri di prodotti per il mare. Operazioni che rientrano nel progetto spiagge sicure, che ha già portato ad una serie di sequestri di attrezzature varie.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione