Cerca

Calcio giovanile e femminile

Al Coni la cerimonia ufficiale del Roma Caput Mundi

Il torneo si svolge sui campo delle province di Roma e Frosinone. Under 23 “Il calcio è rosa – Donne e pace” , ultimo turno delle qualificazioni

E' stata presentata ufficialmente questa mattina presso il Salone d'onore del CONI a Roma la 14ª edizione del Torneo internazionale "Roma Caput Mundi", in corso in questi giorni sui campi delle province di Roma e Frosinone.

La casa dello sport italiano ha aperto le sue porte per accogliere tutte le delegazioni partecipanti alla manifestazione organizzata dal Comitato Regionale Lazio con 16 formazioni coinvolte tra club,  rappresentative e nazionali sia italiane che straniere: nel torneo maschile ecco Frosinone, Galles, Grecia, Inghilterra, Kosovo, Moldova, Rappresentativa CR Lazio e Rappresentativa Under 18 LND, mentre nella sezione femminile, quest'anno allargata a otto squadre, dentro Galles, Grifone Gialloverde, Inghilterra, Kosovo, Moldova più le rappresentative del CR Abruzzo, del CR Lazio e del CPA Bolzano.

A dare loro il benvenuto nella capitale il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia e il Presidente del CR Lazio Melchiorre Zarelli, i quali hanno inoltre omaggiato i rappresentanti delle ambasciate presenti: Lendita Haxhitasim e Jill Morris, ambasciatrici in Italia rispettivamente di Kosovo e Regno Unito, Tzanetos Karantzis, consigliere dell'Ufficio commerciale ed economico dell'ambasciata greca, e Vladimir Sacagiu, incaricato d'Affari dell'ambasciata della Repubblica di Moldova.

«Al di là del fattore sportivo c'è tanto dentro un'esperienza così: l'amicizia, il confronto tra culture diverse e la scoperta di una città e un territorio che ci invidiano in tutto il mondo - il commento di Malagò - Complimenti alla Lega Dilettanti per il lavoro che porta avanti da anni in questa direzione».

A seguire l'intervento di Sibilia: «Investire sui giovani è una priorità della LND e il torneo Roma Caput Mundi ne è una efficace dimostrazione. Il calcio, forse più di ogni altro sport, è universale e unisce, confronto tecnico e culturale sono due elementi vincenti per la crescita delle future generazioni di calciatori e calciatrici».

Infine le parole del promotore del torneo Zarelli: «La presenza delle alte cariche dello sport italiano e dei rappresentanti dei Paesi stranieri coinvolti è un premio per gli sforzi in questi 14 anni. I nostri obiettivi rimangono quelli di intensificare il legame col territorio e dare ai partecipanti un'occasione per mostrare le proprie qualità».

Al termine dell'evento i ragazzi, le ragazze e gli staff delle squadre, approfittando della giornata di pausa, hanno visitato lo Stadio Olimpico entrando anche all'interno degli spogliatoi e del campo del tempio del calcio romano. Domani alle 14.30 si torna a giocare per l'ultima giornata della fase di qualificazione, per l'Under 18 di Giuliano Giannichedda c'è la sfida decisiva contro la nazionale moldava a Monte Compatri.

Questa mattina, tutte le squadre impegnate nel 4° torneo internazionale di calcio femminile Under 23 "Il calcio è rosa – Donne e pace" hanno partecipato alla cerimonia ufficiale del torneo Roma Caput Mundi, tenutasi al Foro Italico nel Salone d'Onore del CONI, alla presenza delle massime autorità dello sport e del calcio italiano: il Presidente CONI Giovanni Malagò, il numero uno della LND Cosimo Sibilia ed il presidente del Comitato Regionale Lazio Melchiorre Zarelli. Le ragazze del Grifone Gialloverde, squadra romana che milita nel campionato di Serie C femminile e inserita nel girone A del torneo, in questa occasione hanno incontrato e conosciuto il mister dell'Under 18 Giuliano Giannichedda, al quale hanno chiesto di unirsi per una foto di gruppo. Tutte le ragazze e i ragazzi tornano in campo domani 20 febbraio per disputare la terza e ultima giornata dei gironi di qualificazione.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione