Cerca

Calcio Dilettanti

Presentata al "Meroni" di Ripi la "Scuola del Portiere"

Un'idea di Carlo Zomparelli e Sandro Titoni, allenatori abilitati FIGC c e che lavorano già da anni all'interno di Accademia Frosinone. Prima tappa nel Capoluogo

E' stata presentata nello scorso fine settimana presso il centro sportivo "Meroni" di Ripi la "Scuola per il Portiere", un'apposita scuola di specializzazione per soli "numeri 1". La "Scuola per il Portiere" nasce da un'idea dei tecnici Carlo Zomparelli e Sandro Titoni, allenatori abilitati dal settore tecnico della FIGC con la qualifica di "Allenatore Portieri Dilettanti e Settore Giovanile". I due tecnici che lavorano già da anni all'interno dell'Accademia Frosinone Calcio hanno intrapreso questa nuova avventura stringendo una stretta collaborazione con l'Accademia Frosinone Calcio presieduta da Luigi Lunghi.

Il progetto è studiato per tutti quei giovani portieri di calcio che abbiano scoperto la passione e la voglia di ricoprire uno dei ruoli più importanti all'interno di una squadra di calcio: l'estremo difensore. L'idea che sta alla base della "Scuola per il Portiere" è quello di offrire una formazione completa a tutti gli aspiranti portieri di calcio, con allenamenti tecnici, preparazione atletica e perfezionamento della condizione psicologico/attitudinale, così da facilitare l'inserimento dei giovani portieri nelle compagini calcistiche delle leghe professionistiche.
Il ruolo del portiere di calcio viene spesso letto e interpretato in chiave marginale, rispetto all'importanza attribuita nelle scuole calcio dilettantistiche al ruolo dei giocatori di movimento: difensori, centrocampisti e attaccanti. La Scuola per il Portiere invece, si prefigge lo scopo di ristabilire il giusto peso e la necessaria attenzione nella preparazione di quel tipo di calciatore, ovvero l'estremo difensore, puntando su fattori di cruciale importanza come, ad esempio, lo sviluppo della coordinazione motoria, senza tralasciare naturalmente l'approfondimento e lo studio della tecnica calcistica specifica per portieri di calcio.
I corsi saranno tenuti da istruttori professionisti di alto livello, e sono aperti a tutti i ragazzi che desiderano imparare questo ruolo difficile ma importante, allenandosi come dei veri professionisti. Il programma prevede allenamenti di tecnica, coordinazione, forza esplosiva, reattività, acrobatica.
«La nostra politica è quella della qualità - dichiarano i tecnici - per questo intendiamo svolgere lezioni individuali ma anche di gruppo con un numero massimo di 3 portieri per turno, indipendentemente dall'età. Ci siamo accorti che nella nostra provincia il ruolo del portiere e di chi lo allena è visto nella maggior parte dei casi come un qualcosa di eventuale, e ciò va a scapito della qualità e della crescita di tutti i portieri, compresi quelli delle prime squadre di qualsiasi categoria, molto spesso lasciati soli a sé stessi, senza un'adeguato allenamento o riconoscimento. E questo è uno dei motivi che non permettono l'emergere di portieri talentuosi nel nostro territorio. Uno dei nostri obiettivi è comunque quello di ristabilire la giusta considerazione per i "numeri 1" a qualsiasi livello. Per tale motivo saremo presenti su tutto il territorio con tutte quelle società sportive che condivideranno il nostro progetto, ma soprattutto i nostri valori di vita che sono il rispetto, la correttezza e l'educazione, valori che ogni giorno cerchiamo di insegnare ai nostri ragazzi, con l'aiuto anche dei genitori con i quali c'e' un continuo dialogo e feed-back».
Per gli iscritti alla "Scuola per il Portiere", è previsto un iniziale test di ingresso, volto a valutare il livello di partenza del giovane portiere, seguito da allenamenti mirati, stage di approfondimento.
Durante il percorso formativo vengono effettuati test a cadenza trimestrale, per comprovare l'evoluzione dell'allievo su tutti i fronti: tecnico, coordinativo, fisico, di rendimento, motivazionale, di rapporto con la squadra, di comportamento in partita ed extra-sportivo. In questo modo, è possibile intervenire in maniera mirata su eventuali carenze o punti di debolezza e, allo stesso tempo, comprendere chiaramente i punti di forza da sviluppare ulteriormente.
La prima tappa della "Scuola per il Portiere" sarà il "Summer Camp per N. 1" che si terrà presso il centro sportivo di corso Lazio a Frosinone dal 13 al 17 luglio, 5 giorni di allenamenti mirati alla formazione e crescita dei portieri di calcio senza limiti di età. Per tutte le informazioni si possono contattare i responsabili presso i recapiti telefonici riportati nella locandina, scrivendo una e-mail all'indirizzo scuolaperilportiere@gmail.com.
Sui social digitando "Scuola per il Portiere".

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione