Spazio satira
La statistica
23.05.2018 - 21:00
Immagine generica
Emergono i primi effetti della linea dura sull'assenteismo, con una riduzione del 10,6% in un anno dei giorni di malattia e la diminuzione dei certificati medici (da 7 ogni10 lavoratoridel 2016ai 6certificatiogni 10del 2017)soprattutto per il calo delle assenze brevi di un giorno, mentre si riduce di 4 punti percentuali la percentuale di lavoratori con almeno un giorno di malattia sul totale (dal 33% del 2016al 29%del 2017). Sono irisultati dell'indagine sul lavoro pubblico, presentata da Fpa, società del gruppo Digital 360, al convegno di apertura di Forum Pa 2018.
Sono già 40 i licenziamenti disciplinari avviati ai sensi della nuova norma introdotta con la riforma Madia, considerando che nel 2017 complessivamente nella Pa sono stati licenziate 324 persone, il 62,8% in più rispetto 5 anni prima, di cui quasi metà per assenze. Inizia a farsi strada il lavoro agile:già 4.210dipendentipubblici operano in telelavoro (800 in più in un anno), per lo più negli enti locali, e oggi il 5% delle pubbliche amministrazioni ha progetti strutturati di smart working, un altro 4%lo praticainformalmente e quasi il 48% è interessata a una prossima introduzione. Queste, si legge nell'indagine, le prime tracce della riforma Madia sulla pubblica amministrazione, i cui impatti hanno ancora bisogno di tempo per diventare visibili. Ma al momento nei dati del pubblico impiego non c'è alcuna rivoluzione.
I dipendenti pubblici italiani sono 3,2 milioni, ancora in calo perché gli effetti dei piani di assunzione inizieranno a dispiegare i loro effetti solo nel 2018, con 246 mila persone uscite e non rimpiazzate dal 2008. Oggi la Pa italiana può contare sul 70% in meno di dipendenti rispetto alla Germania, il 65% rispetto all'Inghilterra e il 60% della Francia. Pochi i volti nuovi, con appena 64 mila 'nuovi dipendenti pubblici', mentre aumentano i precari, che raggiungono quota 314mila, 25.000 in più rispetto al 2015, su cui ancora non si vedono gli effetti delle recenti politiche di stabilizzazione. Un personale vecchio di età media di 50,34 anni.
Edizione digitale
I più recenti