Spazio satira
02.12.2017 - 15:00
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ieri a Palazzo Chigi nel corso della conferenza stampa nella quale è stata annunciata la svolta sulla sanità
La data della fine del commissariamento è stata messa nero su bianco: 31 dicembre 2018. Perciò Nicola Zingaretti ha spiegato: «Adesso, come per la Brexit, si entrerà in una fase di transizione. Io e il futuro presidente della Regione Lazio accompagneremo l'uscita dal commissariamento della sanità. Di sicuro la prossima giunta avrà un assessore alla sanità». Aggiungendo che «si apre una fase differente, siamo ad un giro di boa straordinario che deve portarci a concretizzare la nuova era della sanità del Lazio».
Nicola Zingaretti ha spiegato che naturalmente si dovrà mantenere la linea del rigore, ma che ci saranno anche degli investimenti. Sottolineando: «Nel 2016 erano state assunte 68 persone, lo sblocco porterà ad un "pacchetto" che arriverà nel biennio a 3.500 persone assunte. E poi, grazie ad un lavoro comune, questa sanità potrà contare su investimenti già decisi di 720 milioni di euro tra infrastrutture e l'acquisto di nuovi materiali».
Il Governatore ha messo in evidenza altresì che «questa nuova era della sanità laziale» comporterà lo «stop a commissari e subcommissari di nomina governativa», introducendo il principio «delle scelte condivise su programmazione, personale e investimenti».
Ma ci sono altri aspetti che naturalmente vengono posti in evidenza. A cominciare dal fatto che in questi anni sono stati pagati oltre 3 miliardi di euro di vecchi debiti verso i fornitori del Sistema sanitario regionale. Abbattuti pure i tempi di pagamento delle fatture passive: da 264 giorni del 2013 ai 60 del 2017. Ha aggiunto Zingaretti: «C'è stato un miglioramento netto della qualità delle cure. Posta 160 la soglia minima di adempienza, nel 2013 il Lazio era a 153. Nel 2014 a 168, l'anno dopo a 176. Insomma, la svolta è stata impressa davvero».
Corrado Trento
Edizione digitale
I più recenti