Spazio satira
Podismo
04.10.2019 - 16:48
Quarant'anni e se li porta bene. Anche perché è riuscita sempre a rinnovarsi mantenendo ben fermo lo zoccolo duro, rappresentato dalla Banca Popolare del Frusinate che la sostiene fin dalla sua fondazione. Stiamo parlando della "StraFrosinone" che da alcuni anni ha legato il suo nome a quello del compianto collega Luciano Renna, scomparso quattordici anni fa, e che ha vissuto il primo atto della sua importante storia di competizione di corsa su strada tra le più interessanti, anche a carattere nazionale, nel lontano 1979 e che domenica 13 ottobre festeggerà i suoi primi quarant'anni di vita.
Nella mattinata di ieri è stata presentata nella sala riunioni dell'Istituto di credito di Piazzale De Matthaeis l'edizione 2019 con il presidente Domenico Polselli, ormai immancabile punto di riferimento dell'Atletica Frosinone Opus Italia, che ha fatto gli onori di casa.
Prima, comunque, vogliamo anticipare che la novità più importante riguarda il punto di partenza e di arrivo, fissato all'interno del "Parco Matusa", la location che, realizzata dall'amministrazione locale e soprattutto dal sindaco Nicola Ottaviani, ha permesso a migliaia di ciociari, soprattutto frusinati, di vivere un'estate diversa dalle precedenti, fatta di sano e accessibile divertimento oltre che di aggregazione di persone che hanno potuto trascorrere serate tranquille dopo giornate di intenso lavoro.
Nel suo intervento il presidente Polselli ha ringraziato le autorità presenti, il factotum dell'Atletica Frosinone Roberto Ceccarelli e i suoi collaboratori. aggiungendo subito dopo di «essere orgoglioso di sponsorizzare la StraFrosinone, una competizione storica che ormai fa parte della tradizione di questa città e della provincia e che richiama una moltitudine crescente di appassionati».
«Siamo anche orgogliosi – ha aggiunto il presidente della BPF – di essere una banca del territorio, ma non una banca locale, dal momento che ci teniamo a crescere insieme, sposando completamente quei valori che persegue l'Atletica Frosinone con la sua Accademia che intende inculcare nei giovani non solo i sani principi dello Sport ma anche quelli della solidarietà e del vivere civile».
Il presidente Polselli ha lasciato poi la parola agli intervenuti, iniziando da Andrea Renna, presente alla cerimonia della presentazione con il fratello Piergiorgio, che ha inteso ricordare il papà affermando che «oggi sarebbe stato felice di vedere partire e arrivare la gara proprio qui». Nel luogo, cioè, che Luciano per primo chiamò con il termine "Matusa". Presente anche uno dei decani della manifestazione, cioè Pierino Malandrucco, oggi in pensione dopo essere stato Provveditore agli Studi, nonché i consiglieri Alessandra Sardellitti e Corrado Renzi, in rappresentanza della Provincia e del Comune.
Sponsor vecchi e nuovi si sono alternati e tutti hanno avuto parole di elogio per la manifestazione sportiva e per chi l'ha curata da sempre anche nei minimi particolari. Iniziando dalla Coldiretti, rappresentata per l'occasione dal presidente Vinicio Savone, che regalerà agli atleti olio extravergine di oliva e vini, per continuare con il direttore generale del nostro giornale Massimo Pizzuti, che ha tenuto a precisare che «la Strafrosinone è un'eccellenza di questo territorio e va sostenuta in ogni modo». Ciociaria Oggi ha donato all'organizzazione della gara 500 magliette tecniche, che gli atleti potranno custodire come ricordo della partecipazione all'importante corsa su strada. Sempre tra gli sponsor la "new entry" è rappresentata dall'azienda Green, presente con l'arch. Maria Paesano, che ha sede a Pastena ,dove produce spirulina, un'alga che, sotto forma di spaghettini essiccati, viene considerata come una delle fonti di nutrienti più complete.
Ha chiuso gli interventi il presidente Luigi Romani della Opes, ente di promozione sportiva, che ha parlato della importanza della Strafrosinone. A tutti ha risposto il presidente dell'Atletica Frosinone Roberto Ceccarelli che si è intrattenuto anche a parlare della manifestazione dal punto di vista tecnico. Oltre alla corsa su strada ci sarà una gara per ragazzi all'interno del "Parco Matusa" di circa quattro chilometri, mentre davanti all'Istituto "Angeloni" di Viale Roma sarà sissato un traguardo volante per ricordare la prof. Lidia Guglietti che ha insegnato nell'istituto suddetto. Lo vincerà la donna che vi transiterà per prima. L'attesa per la partenza della "StraFrosinone Memorial Luciano Renna" sarà, infine, allietata dalla musica del complesso "Sambarado", formato da giovani frusinati
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione