Spazio satira
Basket regionale
20.02.2019 - 16:51
Una nuova perla nella collezione di un girone di ritorno fantastico. La BPF Cassino fa suo il derby sbancando il PalaBancAnagni, toccando così quota 5 vittorie di fila. Il ruolino di marcia dei cassinati è di assoluto prestigio, questa volta a cadere sotto le "cannonate" di Ausiello e compagni è stata la Fortitudo di coach Iacoangeli che dopo aver perso il derby con la Scuba Frosinone, deve arrendersi anche all'altra squadra ciociara del girone. Il team di casa per larghi tratti gestisce la partita arrivando anche ad avere 11 punti di vantaggio, vincendo due parziali su quattro, visto che il primo si chiude in parità; poi la reazione veemente di Cassino annichilische i padroni di casa che grazie anche alla freddezza di Alberto D'Annolfo classe 2000, 12 punti con due triple consecutive e 4 su 4 dalla lunetta a 10 secondi dalla fine cede agli ospiti l'ultimo decisivo parziale 19-32 e di conseguenza il risultato finale 82-86. Il Basket Cassino continua nella sua striscia positiva con un gruppo che diventa granitico partita dopo partita, non ci sono differenze tra i senior e gli under ognuno dà sempre il meglio di sé per supportare e integrare tutti gli altri componenti del roster.
Coach Pagano affronta questa partita facendo fronte a grandi difficoltà: Matteo Pagano in panca solo come "portafortuna" non essendo ancora al meglio della condizione, De Pippo in fase di recupero ma non si tira indietro e dà il suo contributo. Il coach sa che gare come queste si vincono rimanendo uniti e compatti, cercando di credere sempre fino all'ultimo secondo che ci vuole sempre un grande coraggio per non arrendersi mai, per credere che esista ancora una possibilità per una grande impresa sportiva, la rimonta anche perche non ce la farai mai se prima non pensi che sia possibile.
Succede tutto nell'ultima decisiva frazione di gioco, dopo 2 quarti in equilibrio, 20-20 e 27-23, e il terzo favorevole ai padroni di casa 16-13 tanto da fissare il punteggio ad inizio ultimo parziale sul 63 a 54 per Anagni. Coach Iacoangeli si affida ai "big" per portare a casa i due punti, chiede il massimo a Pasqualoni, Coluzzi, Santucci e capitan Di Mambro: rispondono presente ma in campo l'avversario Cassino serra le file; coach Pagano prima di rientrare in campo chiama a raccolta i suoi ragazzi a riproporre il loro grido di incitamento... da lì tutta un'altra partita: triple di Ausiello a ripetizione, quella di Barrella ricompattano il risultato dal -9 al 77 pari a 60 secondi dall'ultima sirena, Anagni sbanda, Cassino limita gli attacchi dei padroni di casa rafforzando la difesa, Shaykarov esce per 5 falli seguito da Triggiani; a 30 secondi dalla fine il sorpasso dopo che Coluzzi fa 1 su 2 dalla lunetta Ausiello mette la freccia e porta avanti Cassino 78-80. Poi la reazione dei padroni si casa che provano a vincere la partita ma sono secondi in cui il nervosismo prende il sopravvento, aumentano i falli si gioca poco, Cassino ha il suo jolly nella manica da sfoderare, Alberto D'Annolfo su cui vengono commessi due falli tattici consecutivi, lui Alberto non fa una piega va con il suo coraggio e quella sana follia che solo chi ha 19 anni può avere, 4 su quattro e gara in cassaforte con apoteosi finale per tutto il gruppo e per i tifosi al seguito.
Il tabellino
Finale: 82-86 Parziali: 20-20, 27-23, 16-12, 19-32
Fortitudo Anagni: Pasqualoni 16, Lucarelli, Ruggeri 6, Coluzzi 19, Capotorto 5, Triggiani 2, Santucci 19, Di Mambro 15, Morrea, Stazi, Ascenzi. Coach Iacoangeli
Basket Cassino: Barrella 11, Shaykarov 5, Pagano M, De Santis 16, De Pippo 6, D'Aguanno, De Rosa, Pignatelli, Ausiello 34, Coletta, Comarca, D'Annolfo 12, coach Pagano L.
QUI FROSINONE
Sale sulle montagne russe la Scuba. A Velletri i frusinati vanno prima a fondo, poi risalgono la china fino a raggiungere quasi la parità all'intervallo. Quindi i frusinati si dimostrano in palla e si presentano all'avvio dell'ultimo quarto avanti di uno. Infine, il crollo e il via libera ai veliterni, impostisi per 81-69. Il match tra due delle squadre più in forma della serie C Silver si risolve in favore della Virtus, alla sesta vittoria consecutiva, che ora aggancia in testa le Stelle Marine (ma con una gara in meno) e il Pontinia. Per la Scuba, dopo tre vittorie consecutive, la prima battuta d'arresto del girone di ritorno. Il quintetto del presidente Efficace è ora sesto al pari di Anagni e Fonte Roma, il prossimo avversario. Resta il rammarico di una partenza ad handicap (21-3) che ha indirizzato il match e un ultimo periodo da soli sei punti messi a referto. Senza quei due parziali probabilmente sarebbe stata un'altra gara, come dimostra il parziale di 47-29 per i frusinati nei quarti centrali. Resta, comunque, la consapevolezza di aver giocato a testa alta al cospetto di un quintetto in gran spolvero e di non essersi arresi dopo un inizio che avrebbe tramortito tante squadre.
Pronti e via e i ciociari sembrano spauriti. I gialloblù ospiti non fanno mai canestro e i gialloblu locali ne approfittano per volare sul 21-3. Nella squadra di coach Francesco Calcabrina il solo Briglianti sembra in partita e, di forza, dà la scossa ai suoi. Il primo quarto si chiude con i ciociari doppiati (33-16), ma al rientro dal mini intervallo inizia un'altra partita. Punto su punto la Scuba si rifà sotto. Oltre a Briglianti si mettono all'opera anche Rochi e Ceccarelli E così dal 40-23, da una parte si abbassano le fin lì altissime percentuali di tiro dei locali, dall'altra si assiste alla reazione ospite. All'intervallo il tabellone dice 50-45.
Al rientro dagli spogliatoi c'è una partita da giocare e gli scubini sembrano interpretarla nel modo migliore. Riescono a inceppare l'attacco locale, limitato a soli 12 punti e operano il sorpasso. La zona ospite funziona a meraviglia e scatena i contropiedi che completano la rimonta. A quel puto la Scuba sembrerebbe più in palla e in grado di giocarsela fino alla fine. E invece negli ultimi dieci minuti a bloccarsi è l'attacco frusinate. I soli 6 punti della frazione conclusiva sono una sentenza. Due triple e il dominio sotto i canestri fanno capire ai ciociari che è tutta un'altra musica. Il Velletri allunga fino al più 9 a tre dalla fine e poi controlla agevolmente. Per la Scuba un'altra gara da far tesoro nel processo di maturazione di un gruppo che ha comunque dimostrato, in queste ultime settimane, di potersela giocare con tutti.
A patto, di evitare le partenze ad handicap che spianano la strada agli avversari.
Il tabellino
Virtus Velletri 81 - Scuola Bk Frosinone 69
Parziali: 33-16; 17-29; 12-18; 19-6
Virtus Velletri: Borro 13, Cirnu n.e., Carturan 10, Di Biase 17, Marinelli 12, Prosperi F. 4, Insero, Mandracchia n.e., Acciaioli n.e., Puleo 14, Mancini 11. All. Libutti Ass. Prosperi M.
Scuola Bk Frosinone: Bondatti 2, Grazzini 6, Marrocco n.e., Efficace n.e., Andreozzi 4, Stazi 2, Rocchi 6, Briglianti 31, Cappadozzi 2, Ceccarelli 16. All. Calcabrina
QUI VEROLI
Splendida vittoria per la Pallacanestro Veroli che supera il difficile ostacolo Borgo Don Bosco, ed ottiene 2 punti di vitale importanza nella corsa ai playoff. Nella tensostruttura adiacente il rinnovato PalaCoccia finisce 92-87 in favore dei giallorossi. Gara molto equilibrata come da pronostico che ha visto le due squadre rispondersi colpo su colpo nel corso di tutti e 40', con continui sorpassi e vantaggi comunque sempre contenuti a dimostrazione di come la partita sia sempre rimasta incerta ed aperta ad ogni soluzione. A deciderla, nella ripresa, è stato soprattutto l'attacco dei padroni di casa che ha messo a referto 53 punti, grazie ad un super Alessandrini, al solito apporto dei fratelli Fiorini, e al rientro determinante di Frusone che ha dato un impatto sotto le plance anche oltre i 19 punti personali. Al Borgo Don Bosco non bastano cinque uomini in doppia cifra per portare a termine il blitz in terra ciociara, un ko che allontana la seconda piazza del girone ora distante 4 punti. Un ritardo dal Carver Cinecittà non ancora decisivo ma comunque già significativo a sette giornate dal termine della regular season.
Per Veroli si tratta invece di un successo fondamentale, i ragazzi di coach De Rosa rispondono alle vittorie delle altre dirette concorrenti per la zona playoff e si rimettono in una posizione di favore, considerando anche il prossimo turno proibitivo sul campo della capolista Albano che potrà essere affrontato con meno pressione sulle spalle. La classifica, infatti, ora sorride ai giallorossi, sesti in compagnia della Lazio a quota 12 e con due lunghezze di vantaggio sulla coppia formata dalla Serapo Gaeta e dal Sam Basket Roma. E proprio tra queste quattro squadre sarà uno sprint fino all'ultima giornata per aggiudicarsi gli ultimi due posti utili per prender parte al "gran ballo" di fine anno.
Il Tabellino
Pallacanestro Veroli 2016: Fiorini G. 15, Fiorini M. 17, Alessandrini 25, Iannarilli 7, Frusone 19, Mauti 5, Frasca 4, Calicchia n.e., Igliozzi n.e., Lella n.e., Moraldi n.e. All. De Rosa
Farmacia Marini Borgo Don Bosco: Milazzo 9, Pratesi, Addabbo 10, Teofili 4, Pallone 14, Marotto 8, Vinci 12, De Santis 11, Amendola 16, Carletti 3. All. Aloisio
Parziali: 24-21, 39-43, 63-60, 92-87
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione