Motori
09.04.2018 - 15:27
Rossetti in azione (FOTO MATTIA BONFANTI)
Ha concesso il bis, il friulano Luca Rossetti, al Rally Internazionale Lirenas-Eco Liri la cui ottava edizione, organizzata da World Events Racing insieme a Gruppo Eco Liri, si è svolta tra il pomeriggio di sabato e la giornata di domenica (7 e 8 aprile 2018), primo atto dell'avvincente Campionato IRCup, e valido per la Piston Rally Cup oltre che per il Trofeo Peugeo.
Il Trofeo Peugeot Competition Rally 208 (prima gara stagionale) è stato incamerato dal giovane fiorentino, esponente di Aci Team Italia, Tommaso Ciuffi, con al fianco Gonella, sulla Peugeot 208 R2.
Si sono registrati alcuni ritiri "eccellenti": a parte quello di Dipalma, si evidenziano quelli del bresciano "Pedro" (Hyundai i20), del còrso Pierre Campana (Peugeot 208 T16 R5) entrambi per incidente, e del valtellinese Marco Gianesini (Ford Fiesta WRC), per abbandono volontario non avendo trovato il giusto feeling con la vettura e con le strade trovate. Out anche per il siciliano, specialista delle cronoscalate, Luigi Bruccoleri, per un principio di incendio alla sua Mitsubishi, durante la prova finale.
Nella gara nazionale, che ha corso un chilometraggio ridotto ed arrivando quindi prima della sfida internazionale in centro a Cassino, vittoria per la Ford Fiesta R5 di D'Alto-Liburdi. Hanno preso la testa della corsa nel finale dopo il ritiro, per incidente, di Marcoccia-Parisi e la loro Mitsubishi Lancer Evo IX Gruppo N, partiti da leader e poi avvicinati dai futuri vincitori durante le prime battute odierne con un'azione di forza. Secondi sono giunti, ad un minuto, Miele-Patriarca (Peugeot 208 T16 R5), terzi Cante-Lautieri, su una Renault Clio Rs gruppo N.
Ampio il consenso verso la gara da parte dei partecipanti. L'opinione comune è stata quella di aver trovato una grande opitalità e tanto calore da parte del pubblico oltre ovviamente ad un percorso molto tecnico quanto anche ostico da interpretare. Caratteri, questi ultimi, che hanno esaltato le doti di guida dei piloti, molti dei quali hanno fatto la promessa di essere al via anche per la prossima edizione, proprio per le sensazioni che hanno provato lungo le nove prove speciali del "Lirenas" targato 2018, confortato da due splendide, soleggiate, giornate primaverili.
CLASSIFICA FINALE (TOP TEN): 1. Rossetti-Mori (Skoda Fabia R5) in 1h 16'30"6; 2. Re A. (Skoda Fabia R5)+45'7; 3. Re F. (Skoda Fabia R5)+46'8; 4. Razzini-Marcomini (Peugeot 208 T16 R5)+1'22"9; 5. Cresci-Ciabatti (Ford Fiesta WRC)+1'50"2; 6. Gentilini-Gastaldello (Ford Fiesta WRC)+3'09"7; 7. Alerini-Barichella (Ford Fiesta R5)+3'18"4; 8. Roncoroni- Brusadelli(Ford Fiesta R5)+3'43.6; 9. Rovatti-Catone (Renault Clio S1600)+4'27.4; 10. Zanni-Mucci (Ford Fiesta R5)+4'34"6.
Classifiche complete: https://t.co/EXwRMadlCU
CLASSIFICA DI CAMPIONATO IRCUP: 1. ROSSETTI 62 punti; 2. Re A. 42; 3. Re F. 35; 4. Razzini 31; 5. Cresci 28.
UFFICIO STAMPA - MGTCOMUNICAZIONE
ALESSANDRO BUGELLI
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione