Cerca

Atletica

Tutto pronto per la 40esima StraFrosinone

Presentata la nuova edizione a Palazzo Munari. Le parole di patron Ceccarelli. Si corre domenica, sabato toccherà alla "Kids"

“I podisti si prendono la città”, è questo lo slogan della 40ª StraFrosinone che si corre domenica 13 ottobre con partenza e arrivo presso il Parco Matusa di Frosinone (lo start è in programma alle 9.30).
Un traguardo davvero prestigioso per l’Atletica Frosinone del presidente Roberto Ceccarelli, che lunedì si è presentata alla città di Frosinone in conferenza stampa nella sala consiliare di Palazzo Munari.
E’ stata l’occasione per conoscere tutti i dettagli della nuova edizione, un evento che da quarant’anni unisce lo sport, la comunità e la passione per la corsa. La stracittadina ha il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Frosinone e della Amministrazoine orovinciale di Frosinone.
Hanno partecipato: la dottoressa Sonia La Rocca, in rappresentanza dell’assessore regionale allo Sport, Elena Palazzo, il presidente del Consiglio provinciale Gianluca Quadrini, il vice sindaco di Frosinone, Antonio Scaccia e l’assessore comunale al Commercio, Valentina Sementilli. Ad aprire il dibattito, moderato dal giornalista Alessandro Andrelli, dopo il video introduttivo che ha mostrato alcune delle immagini più belle di questi anni della classifica podistica del capoluogo, l’onorevole Massimo Ruspandini che ha elogiato l’importanza sportiva e sociale di un evento che con tenacia e passione ha tagliato il traguardo delle quaranta candeline.
La gara è dedicata alla memoria del noto giornalista e insegnante Luciano Renna e include il Trofeo Maria Teresa Collalti, rendendo omaggio a figure importanti della nostra comunità. Per la famiglia Renna, ha preso la parola Piergiorgio che ha seguito le orme di papà Luciano. Per ricordare la figura dell’ex assessore Collalti ha parlato il marito Roberto Fiorini. Ricordi toccanti e simbolici per due intitolazioni sempre molto sentite della StraFrosinone (la gara maschile è intitolata a Renna, quella femminile a Collalti). Le iscrizioni si concluderanno domani (giovedì) sera.
Ogni atleta classificato riceverà la medaglia finisher con la scritta: “Sie curse la 40esima StraFrosinone”, un ricordo speciale di questa edizione. Inoltre, tutti gli iscritti riceveranno una polo personalizzata in cotone e la sacca della Strafrosinone, gadget unici. Il tutto è stato possibile grazie alla partecipazione e collaborazione di tantissimi sponsor. Le categorie giovanili saranno protagoniste, con la StraFrosinone Kids, nel prologo di sabato 12 nel pomeriggio (ore 15), sempre nel parco Matusa, con la collaborazione tecnico organizzativa di: Fenice Sport, Frosinone Sport e Comitato Provinciale Fidal Frosinone. La gara è valevole come Campionato provinciale giovanile di corsa su strada.
A presentare l’evento giovanile Luigi Quarracino, delegato anche della Fidal Frosinone.
Hanno preso la parola diversi rappresentanti dei main sponsor, tra i quali: Andrea Turriziani (Fineco Center Frosinone), Domenico Ignarra (Ignarra Motors) Fabio Santoro (Mondosport), Carlo Picchi (Coldiretti Frosinone). Da non dimenticare anche gli altri main sponsor: ABC Food Service e Acqua Fiuggi. Per le istituzioni sportive presenti il fiduciario Coni Frosinone, Maurizio Federico e il vice presidente nazionale Opes Italia, Luigi Romani. Ha preso la parola anche don Massimiliano Lucci, parroco di Santa Maria Goretti che sarà presente allo start della gara.
Tra i tanti accorsi per la conferenza stampa presente anche l’atleta della Frosinone Sport, Carla Cocco, vincitrice delle ultime tre edizioni tra le donne.
Come sempre emozionanti le parole del patron della StraFrosinone, Roberto Ceccarelli: «Siamo riusciti in questo traguardo e ne siamo orgogliosi, quaranta edizioni di questa corsa che tutta Italia conosce e che tanti ci invidiano. Ci auguriamo che sia una festa dello sport per tutti, a partire dai cittadini di Frosinone, fino ai podisti, i veri protagonisti della corsa. Mi piace poter pensare ai tanti traguardi raggiunti in questi anni, e ringraziare le tante persone, spesso in penombra che hanno con passione e dedizioni dato l’anima per questa gara. Sono una famiglia per me e li ringrazio di cuore».
La manifestazione si snoderà sull’abituale percorso di 13,5 chilometri. 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione