Spazio satira
Atletica
19.10.2020 - 17:00
Rigide norme anti Covid, tutti in mascherina, partenza distanziata e "no draft rule" secondo i protocolli della Federazione di Atletica Leggera. In questo contesto si è svolta la 36esima edizione della StraFrosinone - Memorial Luciano Renna & Trofeo Maria Teresa Collalti. Quest'anno ancor più la corsa delle foglie morte, visto l'autunno avanzato ed un clima frizzantino almeno alla partenza, con il sole che poi pian piano ha riscaldato i cuori e i muscoli dei duecento partecipanti (poco più di centoquaranta all'arrivo e quindi in classifica generale).
Vincono due aflfieri della Atletica Lazio: Giorgio Bizzari con il tempo di 42'46" e Maria Grazia Bianchi che stampa 47'19" sul cronometro e si aggiudica anche il traguardo volante intitolato alla professoressa Lidia Guglietti. I due succedono nel'albo d'oro a Davide Di Folco e a Eleonora Bazzoni
La manifestazione allestita in piena emergenza Covid, «è la dimostrazione pratica che un evento sportivo come la StraFrosinone - affermano gli organizzatori di Atletica Frosinone - si può allestire nel pieno della pandemia. Molti erano scettici e molti timorosi alla vigilia, tanti i leoni da tastiera che hanno postato su i social in maniera webete, pensando che fosse impossibile allestire una gara podistica in sicurezza, la risposta è arrivata in una domenica mattina di ottobre, con l'entusiasmo e voglia di correre dei partecipanti, tutti hanno corso cercando di mantenere il distanziamento, che stava a significare voglia di tornare alla normalità».
«Organizzare questa edizione non era per nulla facile considerando il momento che tutto il mondo sta vivendo e l'Italia in particolare, per questo ancor più che in passato è sentito il ringraziamento dell'Atletica Frosinone per il Comune di Frosinone e il sindaco Nicola Ottaviani, la Prefettura e la Questura, che hanno attivamente collaborato nella riuscita della manifestazione», aggiungono gli organizzatori.
Erano presenti alla cerimonia di premiazione: il vice sindaco Antonio Scaccia, l' assessore allo sport Valentina Sementilli, il Consigliere Comunale Corrado Renzi, il Vice direttore Coldiretti Enzo sperduti, in rappresentanza della famiglia Renna c'era il direttore Andrea Renna; per la famiglia Collalti il marito Roberto Fiorini.
Anche quest'anno la gara sportiva e stata patrocinata dalla Regione Lazio, la Provincia di Frosinone e il Comune di Frosinone; sponsorizzavano l'evento: la Banca Popolare del Frusinate, FCA Cassino plan, CONAD CentroCittà, Gogreen SRL Move Eco, Coldiretti Frosinone, Gruppo L' Automobile concessionario Bmw, De Vellis servizi globali, Itelyum Soluzioni per l'ambiente, Fattorie Latte Sano, Mary's pasticcerie, Il Corridore.
L'Atletica Frosinone ha voluito ringraziare le istituzioni locali e tutti coloro che che hanno reso possibile lo svolgimento della manifestazione. In particolare: La Polizia Locale di Frosinone, La Protezione Civile di Frosinone, L'Associazione Nazionale della Polizia di Stato (A.N.P.S.) di Frosinone, L'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia (A.N.F.I.) di Frosinone e Alatri, il volontariato sanitario della Misericordia di Monte San Giovanni Campano che hanno garantito le misure anti Covid. Tutto è filato liscio, in tantissimi hanno tagliato il traguardo consegnando agli annali l'edizione 2020 di una corsa intramontabile.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione