Cerca

L'iniziativa

Ghost tourism. L’idea appassiona

Il progetto sui fantasmi di Vicalvi nel catalogo delle buone pratiche culturali

vicalvi fantasmi

Italian Ghost Story e il progetto dedicato ai “Fantasmi della Ciociaria” (che è anche il titolo di un libro) entrano nel Catalogo dei progetti riconosciuti come buone pratiche culturali della Regione Lazio. Italian Ghost Story, azienda dedicata alla conservazione e promozione delle storie di fantasmi dei borghi e delle città italiane, ottiene questo riconoscimento che rappresenta un importante traguardo per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano e in particolare del Lazio e della Ciociaria.

L’iniziativa di raccogliere e preservare le storie di fantasmi, in questo caso valorizzando il borgo di Vicalvi, preso come caso di studio e progetto pilota da poter replicare in altre realtà territoriali, è stata premiata soprattutto per l’indiscussa capacità nel promuovere luoghi d’interesse anche meno serviti dalla gettata turistica diretta e nell’attrarre visitatori, generando così un impatto positivo sia culturale che economico, con un occhio di riguardo per il fenomeno emergente del Ghost Tourism.
Amedeo Cerilli, tra fondatori di Italian Ghost Story, ha dichiarato: «Questo riconoscimento è un grande onore e conferma che il nostro lavoro di raccolta e promozione delle storie di fantasmi non solo aiuta a preservare le tradizioni locali, ma contribuisce anche a far conoscere la bellezza nascosta dei borghi italiani, come Vicalvi, a un pubblico più vasto. Siamo orgogliosi di poter fare la nostra parte per la valorizzazione della Ciociaria e siamo grati alla Regione Lazio per aver creduto nella nostra visione».

Silvia Canzano, responsabile della Progettazione per Italian Ghost Story, dichiara: «Questo che si configura è un importantissimo traguardo, entrare nel Catalogo dei progetti riconosciuti come buone pratiche culturali riuscendo a centrare tutti gli obiettivi di riferimento richiesti dalla Regione Lazio quali, valorizzazione, comunicazione, fare impresa, lavorare in rete, innovazione e inclusione, ci dà contezza che il percorso intrapreso è quello giusto. Continueremo a portare avanti questa che ormai è una mission culturale che vuole vedere riqualificati i nostri luoghi. Lavorare per il territorio della Ciociaria ricco di moltissime sfumature che lo rendono coinvolgente ed eccellente è stato ispirante soprattutto per mano della propria comunità così viva, che è fonte indiscussa delle proprie bellezze. Per questo un grazie di cuore lo rivolgiamo a tutti i partner che hanno creduto in noi e contribuito al successo. In particolar modo il Comune di Vicalvi e la Pro Loco di Vicalvi».

L’impegno continua con passione e dedizione, e entusiasti di poter condividere con il pubblico le storie che rischiano di perdersi nel tempo, Italian Ghost Story invita tutti a seguirli nei prossimi eventi e a scoprire i libri per un viaggio affascinante tra i misteri e le leggende italiane.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione