Cerca

Sora

Un dramma del dopoguerra nel film “Il treno dei bambini”

Presente il novantenne. Mario Rufo, testimone diretto di quell’epoca

Un dramma del dopoguerra nel film “Il treno dei bambini”

Alcune immagini della proiezione del film “Il treno dei bambini” al Piccolo teatro popolare Canceglie.

Essere bambini, lasciare i propri cari, per percorre da soli e in treno chilometri da Sud a Nord, con la speranza nel cuore di trovare un pasto caldo, un letto comodo, vestiti e amore. Lasciare la condizione di “casa” per provare a ripartire, per darsi una nuova chance, per non morire di malattie e malnutrizione, per trovare nell’istruzione la salvezza. Uno spaccato della storia italiana che ha come sfondo i tragici sentimenti della guerra. L’Anpi, sezione intercomunale Sora, Media Valle del Liri e Valle di Comino ha voluto far emozionare e riflettere il pubblico che presente, lo scorso 18 settembre nell’accogliente Piccolo Teatro popolare Canceglie, dove è stata organizzata la proiezione del film “Il treno dei bambini”, diretto da Cristina Comencini, tratto dall’omonimo bestseller di Viola Ardone.

Un viaggio tra la miseria e il pregiudizio, ma soprattutto una storia di solidarietà e di desiderio di rinascita nell’Italia del primo dopoguerra. Alla proiezione era presente Mario Rufo, uno dei circa centomila bambini del Sud che fra il 1945 e il 1954 furono ospiti temporanei di famiglie del Centro-Nord. Con estrema lucidità, l’ospite ha raccontato quella esperienza da testimone diretto. Il novantenne Mario Rufo, di San Donato Val di Comino, a soli 12 anni salì su uno di quei treni. Ai titoli di coda del film la commozione ha preso il sopravvento, ma con il forte desiderio di tramandare la sua storia, dal palco del Piccolo Teatro popolare Canceglie, Rufo si è vestito di forza e volontà di rendere indelebile sulla pelle dei presenti quanto i suoi occhi hanno vissuto, con la voce di chi quei momenti tragici li ha provati in prima persona. Un nuovo appuntamento con la proiezione del film, ha fatto sapere, il vicepresidente della Sezione Anpi Mario Lilla, è previsto il 26 settembre alle ore 18. È necessaria la prenotazione, telefonando al 329-6323983.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione