Spazio satira
Vaticano
26.04.2025 - 08:00
L’ultimo viaggio. È il giorno dell’addio. Questa mattina il mondo si prepara a salutare per l’ultima volta Papa Francesco. Lo farà in piazza San Pietro. Alle 10 è in programma la messa esequiale. La celebrazione, che segna l’inizio dei Novendiali, sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re e diretta liturgicamente dall’arcivescovo Diego Ravelli. Il rito, semplificato secondo le volontà del pontefice stesso, seguirà le indicazioni dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, aggiornato nel 2024, che ribadisce: «Le esequie del Romano Pontefice sono quelle di un pastore e discepolo di Cristo, non di un potente di questo mondo».
Fino alle 19 di ieri, l’accesso alla basilica è stato consentito per l’omaggio personale al Santo Padre: circa 250.000 persone hanno voluto salutare Bergoglio, con file anche durante la notte. Al termine dell’accoglienza pubblica, la bara è stata chiusa e predisposta per il rito odierno.
Roma al centro del mondo
Saranno presenti 182 delegazioni internazionali, di cui cinquanta composte da capi di Stato e dieci da sovrani. Tra i leader più attesi Donald Trump con la moglie Melania, Emmanuel Macron, Volodymyr Zelensky, Lula, Javier Milei, Ursula von der Leyen, Roberta Metsola, Olaf Scholz, Keir Starmer e la premier Giorgia Meloni insieme al presidente Sergio Mattarella.
Imponente il piano di sicurezza. Roma sarà letteralmente blindata: cinque zone di sicurezza attorno a San Pietro, tiratori scelti, unità cinofile, bonifiche nel sottosuolo e sistemi anti-drone, tra cui dissuasori portatili e perfino un cacciatorpediniere al largo di Fiumicino. Nell’area della basilica sono state installate undici postazioni mediche avanzate e cinquantadue ambulanze aggiuntive. In totale, oltre tremila volontari e migliaia di agenti presidieranno la capitale.
Verso Santa Maria Maggiore
Al termine della messa, il feretro di Papa Francesco verrà condotto in corteo a passo d’uomo verso la basilica di Santa Maria Maggiore, dove sarà tumulato in una tomba semplice tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, secondo il suo desiderio. Il mezzo che trasporterà la bara sarà visibile lungo tutto il tragitto.
Il corteo non attraverserà piazza San Pietro ma uscirà dalla Porta del Perugino, seguendo un percorso appositamente studiato dalla Questura. Toccherà luoghi simbolici della fede e della città: la Galleria Pasa, corso Vittorio Emanuele, piazza Venezia, i Fori Imperiali, via Labicana e via Merulana, con lo sfondo della basilica di San Giovanni. Passerà anche davanti al Colosseo, dove ogni anno si celebra la Via Crucis, prima di giungere a Santa Maria Maggiore.
Il tratto di sei chilometri sarà interamente transennato: i fedeli potranno assistere al passaggio del corteo da dietro le barriere. Seguiranno il feretro alcune auto con cardinali e rappresentanti ecclesiastici. Al termine della tumulazione, prevista in forma privata, la basilica sarà nuovamente accessibile ai fedeli per l’ultimo omaggio. «Dopo la tumulazione – ha spiegato Fabio Ciciliano, capo del Dipartimento della Protezione Civile – i fedeli potranno accedere nuovamente alla basilica per rendere omaggio al Pontefice».
Maxischermi e afflusso record
Oltre 200.000 i fedeli attesi in città. Un numero che potrebbe aumentare. Per chi non riuscirà a entrare in piazza San Pietro, saranno allestiti maxischermi lungo via della Conciliazione, a piazza Pia e piazza Risorgimento. Altri schermi sono previsti in piazza Santa Maria Maggiore e piazza dell’Esquilino, dove si prevede un’ulteriore grande affluenza.
Una folla di popolo e simboli
Tra i partecipanti vi saranno anche rifugiati e migranti, molti dei quali incontrati personalmente da Papa Francesco nel corso del suo pontificato. Saranno loro ad accogliere simbolicamente la bara del Pontefice a Santa Maria Maggiore, in un gesto coerente con l’attenzione che il Papa ha sempre riservato agli ultimi. Con l’ultimo viaggio di Papa Francesco, si chiude un’epoca. Ma resta vivo il messaggio di un pastore che ha voluto essere vicino al popolo, fino all’ultimo passo.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione