Spazio satira
Roccasecca
23.06.2024 - 12:00
La presentazione del marchio e dell’applicazione “Olivamea”
Nella splendida cornice della piscina comunale di Roccasecca si è svolta, nella serata di venerdì scorso, la presentazione del marchio e dell’applicazione “Olivamea”. L’innovativo progetto, ideato dall’imprenditore pontecorvese Pierluigi Turchetta, permette di scansionare le piante di ulivo, riuscendo a identificarne la varietà e a rilevare l’eventuale presenza di malattie, con un’accuratezza compresa tra l’ottanta e il novanta percento. L’applicazione, ottimizzata grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, consente inoltre di informare l’utente sulle varie qualità di ulivo e olio prodotti in Italia e nel mondo. Sulla piattaforma sarà inoltre possibile acquistare ulivi, olio e attrezzature in campo ulivicolo.
Il commento
Turchetta non nasconde la soddisfazione per il traguardo raggiunto: «Per il territorio questo è un evento importantissimo.
Spero che le istituzioni lavorino per valorizzare questo progetto a livello nazionale ed europeo. Abbiamo sviluppato una tecnologia unica: nel mondo non esiste attualmente nulla di simile. Ritengo che questo progetto potrà avere una diffusione internazionale: l’ulivo è infatti una pianta diffusa in tutto il mondo, dalla Spagna al Sudafrica. La nostra visione - aggiunge - va oltre la semplice produzione e vendita: vogliamo contribuire alla sostenibilità ambientale. Per questo motivo – sottolinea Turchetta – includeremo un contatore delle emissioni di CO2 generato da ciascun utente in relazione all’utilizzo dell’applicazione, consentendo così a ognuno di monitorare e ridurre il proprio impatto ambientale». Il consigliere regionale Daniele Maura, presente alla cerimonia, ha dichiarato: «Lo sviluppo di questa applicazione è molto importante per il territorio e per i nostri agricoltori. Questa tecnologia può aiutare a garantire una produzione costante negli anni, risolvendo tutta una serie di problematiche che affrontano quotidianamente coloro i quali operano in questo campo. L’impegno della politica per sostenere questo settore è fondamentale. Con l’assessorato all’agricoltura e il ministro Lollobrigida stiamo facendo il possibile per sostenere le produzioni locali e regionali. In Ciociaria abbiamo tanti prodotti tipici locali di grande valore. Dobbiamo lavorare per favorire lo sviluppo di questa filiera». Gianluca Quadrini, presidente del consiglio provinciale, ha evidenziato il valore di questo progetto: «Questa è un’iniziativa fondamentale. È meritorio il lavoro portato avanti da ragazzi che credono nell’agricoltura e lavorano per portare l’innovazione in questo ambito. Noi, come Provincia di Frosinone, siamo vicini a chi crede ancora nelle nostre radici. Il binomio costituito da tradizione e innovazione sarà fondamentale nel futuro. La stessa intelligenza artificiale va vista in un’ottica di ausilio e non come un pericolo. Questo progetto - conclude Quadrini - ci indica la giusta strada da seguire».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione