Spazio satira
New York
11.04.2025 - 12:00
Missione compiuta. E tempo di primi bilanci. Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha fatto il punto nella sede del Consolato Generale d’Italia a New York . L’appuntamento si è inserito nel calendario della missione istituzionale del Lazio nella Grande Mela, organizzata nell’ambito del riconoscimento di Regione d’Onore 2025 conferito alla Regione dalla National Italian American Foundation.
Nel corso dell’incontro, Rocca ha tracciato un primo bilancio della missione, definendolo estremamente positivo. «Essere Regione d’Onore della Niaf rappresenta per il Lazio non soltanto un grande motivo d’orgoglio, ma anche un’importante occasione per valorizzare le nostre eccellenze imprenditoriali in un mercato strategico come quello statunitense», ha sottolineato.
Più di sessanta realtà produttive del territorio, tra grandi aziende, piccole e medie imprese e startup, hanno avuto la possibilità di confrontarsi con interlocutori di primo piano dell’economia americana, creando connessioni, scambiando idee e avviando nuovi modelli di collaborazione. Un’opportunità preziosa, soprattutto in un contesto economico globale caratterizzato da grande instabilità. «Ma è proprio in questi momenti che dobbiamo far sentire più forte la presenza delle istituzioni alle nostre aziende – ha aggiunto Rocca – guardando al futuro con fiducia, perché non esistono dazi o tariffe sulle idee e la creatività, in cui eccelliamo da sempre».
All’incontro con la stampa hanno partecipato anche la vicepresidente e assessore allo sviluppo economico della Regione Lazio, Roberta Angelilli, e il presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti. Angelilli ha illustrato nel dettaglio alcune delle misure già messe in campo dalla Regione per favorire l’attrazione di investimenti: «Abbiamo programmato un piano d’azione dedicato: entro giugno un bando di venti milioni di euro, con una piattaforma informativa e uno staff tecnico per semplificare le procedure amministrative, offrendo servizi e incentivi alle imprese. Dal punto di vista finanziario, stiamo lanciando bandi per oltre settanta milioni di euro per il venture capital, a sostegno delle startup innovative in collaborazione con Cdp. Inoltre, entro luglio sarà operativo l’hub dell’innovazione in collaborazione con Eni ed Enel, dedicato all’energia e alla green economy. Una struttura connessa alla business community di New York, che potenzierà anche la formazione industriale».
La seconda giornata della missione si era aperta alla Civic Hall di New York, spazio dedicato all’innovazione civica e tecnologica, dove si è svolto un evento di networking tra le startup e le aziende del Lazio e il mondo imprenditoriale e degli investitori statunitensi. La Civic Hall è pensata per favorire l’incontro tra sviluppatori, imprenditori, attivisti e istituzioni, con l’obiettivo di trovare soluzioni condivise alle sfide urbane e sociali attraverso l’uso della tecnologia. Le aziende laziali hanno potuto presentarsi, raccontare la propria esperienza e stringere relazioni strategiche con partner americani.
Nel pomeriggio, la delegazione guidata da Rocca, Angelilli e Tagliavanti ha incontrato Hope Knight, presidente dell’Empire State Development, l’agenzia per lo sviluppo economico dello Stato di New York. Si è trattato di un confronto ad alto livello, nel corso del quale il presidente Rocca si è soffermato in particolare sui temi della formazione, dell’innovazione e della sostenibilità. Ha ribadito l’importanza di un dialogo costante con imprese e comunità locali per coniugare lo sviluppo economico con la centralità della persona, soprattutto in riferimento alle nuove professioni.
Un tema prioritario per la Regione Lazio, che punta su una formazione qualificata e coerente con le richieste del mercato, senza dimenticare gli aspetti sociali e ambientali della sostenibilità. Un modello che la giunta Rocca intende consolidare anche grazie alla collaborazione con partner internazionali.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione