Frosinone
17.11.2025 - 10:23
Un clima di partecipazione, impegno e dedizione. È quello che si è “respirato” chiaramente sabato all'interno della sede del Comune di Frosinone, in occasione dell’elezione del consiglio comunale dei Giovani. Un appuntamento che ha superato ogni aspettativa sotto il punto di vista dei numeri: sono stati 939 i votanti. Un dato che testimonia un impegno civico significativo, un segnale chiaro di speranza e di partecipazione. E non era affatto scontato, visto anche che si trattava di sabato sera . A vincere, con 320 voti e il 34,88% di preferenze, la lista Avanti Frosinone, di centrodestra, trainata da Gioventù Nazionale.
«Penso che questo sia un grande successo - ha commentato il candidato Giorgio Russo - Io in primis mi sono fatto un esame di coscienza, valutando con attenzione cosa mi sarebbe piaciuto vedere a Frosinone. Più spazi ai giovani, più spazio per studiare, più aree di relax e un sito web di emergenza che i giovani possano contattare per qualsiasi tipo di esigenza. Vorremmo rinnovare le infrastrutture della città, ma anche riqualificare quegli spazi pubblici che sono inutilizzati. È questa la spina dorsale del nostro programma». Un successo celebrato anche dall’onorevole Massimo Ruspandini: «Chi parla di una generazione lontana dalla politica, annoiata e disimpegnata doveva venire oggi (ndr: sabato) a Frosinone! Si sarebbe ricreduto! La tanta partecipazione di ragazzi di destra e di sinistra fa bene al cuore della città».
Secondo posto per la lista Strada per Strada, di centrosinistra, con il 31,53% e 289 voti. Chiudono La lista civica Frosinone Next Gen (232 voti), con il 25,09% e Forza Italia Giovani (78 voti), all'8,51%. 19 le schede nulle, solo una bianca.
A questo punto è chiara la ripartizione dei seggi: 8 per Avanti Frosinone, 7 per Strada per Strada, 5 per Frosinone Next Gen e 1 per Forza Italia Giovani. E dalle prime indiscrezioni filtrano già i nomi caldi per un posto in Consiglio. Giorgio Russo, Alessandro Di Folca, Nicolò Mastrogiacomo e Sofia Iannarilli i favoriti della lista vincitrice. A Pierfrancesco Pizzutelli e Simone Bianchini sarebbe andata la maggior parte delle preferenze per quanto riguarda la lista di centrosinistra. Per quel che concerne invece la lista Frosinone Next Gen in prima fila Edgar Ruffini e Gabriele Tanzi. In Forza Italia il candidato più votato è Vincenzo Rinzivillo. In ogni caso per la proclamazione degli eletti bisognerà aspettare il lavoro della commissione elettorale.
Il sindaco Riccardo Mastrangeli ha detto: «La nostra missione, come Amministrazione, è mantenere vicini i giovani, ascoltarli, sostenerli. Loro sono il nostro futuro, e insieme costruiremo una città sempre più inclusiva». Marco Tallini, segretario del circolo Pd di Frosinone, rileva: «Ci complimentiamo con le ragazze ed i ragazzi della lista Frosinone Strada per Strada, che nelle elezioni del consiglio comunale dei Giovani di Frosinone hanno centrato un risultato importante, piazzandosi come la seconda forza nel rinnovato Consiglio dei Giovani, con uno scarto minimo di circa trenta voti dalla prima lista vicina all’Amministrazione Mastrangeli. La mancata vittoria per pochi voti certamente non soddisfa del tutto, tuttavia, questo lavoro messo in piedi dalle ragazze e dai ragazzi delle organizzazioni giovanili lancia una sfida a tutti noi, dicendo al contempo qualcosa di importante: ovvero che anche a Frosinone, in presenza di volontà politica e di organizzazione, è possibile costruire l’alternativa. Un’alternativa credibile, unitaria e altamente competitiva».
Pasquale Cirillo, segretario cittadino di Forza Italia, afferma: «Ottimo risultato per Forza Italia Giovani Frosinone: il movimento ha raggiunto l’obiettivo prendendo un seggio nel Consiglio Comunale dei Giovani di Frosinone. Per la prima volta è stato utilizzato il simbolo fortemente voluto dal gruppo, scelta che rende chiara e immediata la presenza della nostra comunità giovanile sul territorio di Frosinone e testimonia la volontà di affermare un’identità politica riconoscibile, attiva e partecipe. Questo successo conferma che il gruppo è in continua evoluzione, arricchendosi di nuovi ingressi e di energie fresche pronte a mettersi al servizio della città». Alla fine, comunque, a vincere sono stati i giovani che hanno deciso di impegnarsi e di partecipare. Un segnale di speranza.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione