Cerca

L'auto

Nissan Leaf, svolta elettrica

Più potenza e meno rumore: tutti i dettagli della terza generazione. Guida reattiva e abitacolo più spazioso con il nuovo motore compatto 3 in 1

Nissan

Nissan rinnova la sua pioniera dell’elettrico con una terza generazione ancora più evoluta. La nuova Leaf si presenta come un modello completo, capace di coniugare prestazioni brillanti, comfort superiore e soluzioni tecniche all’avanguardia. Svelata nella seconda puntata della serie video Leaf Insights, la vettura anticipa lo standard delle elettriche di nuova generazione.

Protagonista della trasformazione è il nuovo propulsore elettrico 3 in 1 sviluppato da Nissan, compatto ed efficiente. È più piccolo del 10% rispetto alla versione precedente, ma con 160 kW (218 CV) di potenza e 355 Nm di coppia, garantisce una risposta immediata e dinamica. Grazie alle dimensioni ridotte, l’unità HVAC (riscaldamento, ventilazione e climatizzazione) è stata riposizionata sotto il cofano, liberando spazio a bordo e migliorando la vivibilità dell’abitacolo. Internamente diventa un ambiente ancora più raffinato e silenzioso. Un attento lavoro di insonorizzazione ha portato a una riduzione del rumore percepito fino a 2 decibel a velocità cittadina (50 km/h), migliorando il benessere di bordo e la qualità della guida.

Le sospensioni posteriori multi-link, abbinate alla piattaforma CMF-EV e a una carrozzeria più rigida, contribuiscono a migliorare la precisione di guida. La rigidità laterale è aumentata del 66%, assicurando maggiore stabilità in curva, migliore tenuta di strada e un’esperienza al volante più sicura e piacevole. Anche il raggio minimo di sterzata è stato ridotto a 5,3 metri, migliorando l’agilità nei centri urbani e semplificando le manovre.

Nonostante i cerchi da 19 pollici, scelti per dare una presenza su strada più marcata, la nuova LEAF mantiene una manovrabilità di alto livello, anche grazie a un nuovo servosterzo elettronico che migliora la precisione e la risposta del volante. Un altro aspetto chiave dell’evoluzione riguarda il sistema termico della batteria, completamente ripensato per offrire maggior efficienza e autonomia. Sotto la guida di Hiroki Isobe, Chief Vehicle Engineer, gli ingegneri Nissan hanno sviluppato una tecnologia che recupera il calore generato dal caricatore di bordo (OBC) per riscaldare la batteria stessa. Un’innovazione che consente di migliorare la rigenerazione in condizioni climatiche fredde, riducendo gli sprechi energetici e contribuendo a prolungare la durata della carica.

Le batterie raffreddate a liquido offrono una gestione termica avanzata che, unita alla maggiore aerodinamica e al peso ottimizzato del veicolo, favorisce l’estensione dell’autonomia reale e garantisce un funzionamento efficiente anche nei mesi invernali.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione