Spazio satira
26.10.2022 - 13:33
Bosman ed il cambiamento del calciomercato
Correva l'anno 1995 e, sull'erba verde del campo da gioco, correva anche il centrocampista belga Jean – Marc Bosman in forza alla squadra della sua città natia, ovvero l'RFC Liegi, ma ancora per poco. Il giocatore belga infatti voleva trasferirsi nella squadra di Dunkerque, nella vicina Francia, ma per le leggi del calciomercato di quegli anni non era possibile.
La squadra d'Oltralpe, infatti, non aveva fatto un'offerta abbastanza "generosa" al team di Liegi perciò Bosman avrebbe dovuto rimanere in Belgio. Questa cosa non andò affatto giù al centrocampista che, dopo una serie di riflessioni e di confronti, decise di rivolgersi alla Corte dei Diritti Europea impugnando l'articolo 39 dei Trattati di Roma.
Contro ogni pronostico la Corte diede ragione a Bosman e, poco prima di Natale, dichiarò il sistema del calciomercato di allora fin troppo restrittivo e, anzi, stabilì che "i calciatori dell'Unione Europea potevano trasferirsi gratuitamente, alla scadenza del contratto, a un altro club purché facente parte di uno Stato dell'UE; inoltre se il contratto corrente ha una durata residua non superiore al semestre, il calciatore può firmare un pre contratto gratuito con la nuova società".
Il periodo post Bosman
Dopo la vicenda del centrocampista belga, che venne definita "Sentenza Bosman", ci furono poi altre misure davvero degne di nota.
Pochi anni più tardi, nel 2001, FIFA ed Unione Europea sanciscono la loro collaborazione facendo sì che ai giocatori fosse permesso rescindere il loro contratto attuale per firmarne un altro con un altro team e poi, ad essi, si affiancò anche la figura del procuratore sportivo.
Dopo il 2010, però, la situazione divenne fin troppo onerosa dal punto di vista economica perciò la UEFA scese in campo per varare quello che venne definito come il "Fair Play Finanziario" in modo tale da risistemare il bilancio dei club sportivi e le loro relative casse decisamente messe alla prova.
Alcune cifre da record
Chi segue con una certa assiduità le notizie sportive, e magari tenta la fortuna con una previsione su una partita, sa molto bene che il mondo del calcio si distingue per una pletora di campioni davvero impressionanti. Impressionanti come le cifre che girano quando si tratta del loro passaggio da una squadra all'altra.
Se già nel lontano '82 Giovanni Agnelli disse che, "Platini lo abbiamo preso per un tozzo di pane e lui ci ha messo sopra il foie gras", parlando dell'arrivo del campione d'Oltralpe tra le file di bianconeri, è altrettanto vero che altri bomber hanno condito il tutto con champagne e caviale visti i prezzi!
Tra i più pagati si sono dunque Neymar, 222 milioni di € per il suo trasferimento dal Barcellona al Paris Saint-Germain nel 2017, Cristiano Ronaldo detto CR7, 117 milioni di € per il passaggio dal Real Madrid alla Juventus, e Romelu Lukaku, 113 milioni di € per lo spostamento dall'Inter al Chelsea nel 2021, ma la lista sarebbe ancora lunga!
Edizione digitale
I più recenti