Cerca

Fuel Cell

Nuova Hyundai Nexo. Alternativa a idrogeno

Presentata la seconda generazione del suv a celle di combustibile. Punta su design e un’autonomia di oltre 700 km con un pieno

Nuova Hyundai Nexo. Alternativa a idrogeno

Il suv coreano è spinto da un motore elettrico da 258 CV alimentato dall’energia prodotta dalla reazione chimica tra idrogeno e ossigeno

Hyundai vanta ben ventisette anni di esperienza nella mobilità a idrogeno e commercializza dal 2018 anche nel nostro Paese la Nexo. Nonostante questo carburante alternativo non abbia ancora preso piede, l’interesse della casa coreana nella tecnologia
FCEV (Fuel Cell Electric Vehicle) viene ribadita dalla seconda generazione del suo suv a celle di combustibile, presentata al recente Seoul Mobility Show. Basata sul concept Initium, la nuova Nexo punta sul linguaggio di design “Art of Steel” di Hyundai, che richiama la forza e la naturale plasmabilità dell’acciaio, con linee decise e squadrate che conferiscono alla vettura uno stile robusto e versatile. Spiccano il disegno particolare del montante posteriore e le scanalature orizzontali delle portiere. Originali anche le luci che riprendono il tema a pixel dell’identità di Hyundai.

Più grande della precedente generazione (è lunga 4,75 m), la nuova Nexo offre un abitacolo spazioso e curato, progettato per offrire il massimo comfort ai passeggeri. È molto curata anche l’ergonomia, grazie a numerose soluzioni intelligenti per lo stoccaggio di oggetti nella console centrale, nella zona del cruscotto e nei pannelli delle portiere. La plancia è caratterizzata da un display curvo composto da due monitor di 12,3 pollici dedicati alle informazioni utili per il conducente e all’infotainment. Il sistema ccNC (Connected Car Navigation Cockpit) supporta gli aggiornamenti software over-the-air (OTA) ed è dotato di riconoscimento vocale AI generativo.

Spiccano ai lati della plancia gli schermi degli specchietti laterali digitali, disponibili in alternativa a quelli classici. La Nexo è spinta da un motore elettrico da 258 CV e raggiunge i 179 km/h, con accelerazioni da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi. L’energia elettrica per alimentarlo viene prodotta dalla reazione chimica tra idrogeno e ossigeno che avviene all’interno della cella a combustibile. Il serbatoio di 6,69 kg si ricarica in soli 5 minuti e permette più di 700 km di autonomia con un pieno. La nuova Hyundai Nexo arriverà sul mercato entro la fine del 2025.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione