Cerca

L'operazione

Sequestrate oltre 100 tonnellate di rifiuti plastici

I carabinieri della forestale hanno denunciato il titolare di un'azienda di Morolo per gestione illecita di rifiuti

Rifiuti e permessi sotto la lente dei carabinieri forestali

Nei giorni scorsi i militari del nucleo investigativo di polizia ambientale agroalimentare e forestale (N.I.P.A.A.F.) e del nucleo carabinieri forestale di Frosinone, nell'ambito di un controllo ambientale, hanno sequestrato 150 tonnellate di rifiuti plastici trovati all'interno di un impianto gestito da una società iscritta nel registro provinciale delle aziende che effettuano lavorazioni sui rifiuti e in possesso di autorizzazione unica ambientale sita nel Comune di Morolo.

Dal sopralluogo è emerso che i rifiuti, presenti all'interno dell'azienda, erano stati depositati in modo incontrollato e caotico nel piazzale scoperto di pertinenza dell'impianto, in contrasto con le modalità di stoccaggio imposte dall'Autorizzazione Unica Ambientale. Inoltre, la quantità di rifiuti depositata era maggiore rispetto a quella autorizzata. I militari quindi hanno sequestrato i rifiuti depositati in eccesso e hanno denunciato all'autorità giudiziaria l'amministratore unico e legale rappresentante della società titolare dell'impianto per gestione illecita di rifiuti. L'autorità giudiziaria ha disposto la convalida del sequestro operato dai militari in sede di sopralluogo.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione