Spazio satira
L'opportunità
12.10.2024 - 16:05
Riparte l'Accademia di formazione per autisti di autobus promossa da FlixBus in collaborazione con Cialone. Il percorso di formazione, completamente gratuito, è rivolto a tutte le persone dai ventiquattro anni in su, residenti a Roma e dintorni. Il programma prevede 140 ore di corso in autoscuola, volte a ottenere la patente di categoria D e l’abilitazione CQC per il trasporto pubblico dei passeggeri. Seguirà un periodo di formazione frontale per assumere competenze più specifiche inerenti alla sicurezza sul lavoro, alla lingua inglese e all’accoglienza e al trasporto di persone a mobilità ridotta, di otto ore per ciascun modulo. Seguiranno 130 ore rimanenti di training on the job con affiancamenti e ore di tirocinio, sia di gruppo che individuali. Infine, un modulo focalizzato sulla gestione di circostanze eccezionali: verranno ricreate situazioni meteorologiche avverse o situazioni che richiedono manovre complicate.
Al termine dell’intero percorso è previsto l'inserimento diretto in azienda, con contratto a tempo determinato o indeterminato. Per candidarsi bisogna inviare il proprio curriculum all'indirizzo "formazione@cialonetour.it" entro l’11 novembre. «Milioni di persone si spostano ogni anno con gli autobus a lunga percorrenza in Italia. Per molte di queste, residenti in aree poco servite dalla rete ferroviaria, l’autobus rappresenta di fatto l’unica vera alternativa di trasporto all’auto personale. Per continuare a tutelare il loro diritto alla mobilità, è indispensabile garantire anche in futuro che il settore possa contare su figure professionali altamente competenti, attuando misure adeguate ed efficaci e politiche attive di rilievo in ambito di formazione degli autisti. Confidiamo che le istituzioni competenti ci supportino in questo» ha affermato Cesare Neglia, Managing Director di FlixBus Italia.
«Il trasporto su gomma ha bisogno di autisti altamente formati, per questo siamo felici di portare avanti questo progetto per avvicinare nuove persone a una professione che nel tempo si è evoluta e si è arricchita di nuove competenze. Speriamo che sempre più persone scelgano di prendere questa strada, scoprendo i vantaggi di un lavoro caratterizzato da un’importante stabilità e che, fra le altre cose, potrà permettere loro di scoprire nuovi luoghi in Italia e anche all’estero», ha spiegato Massimiliano Cialone, amministratore delegato di Cialone Tour S.p.A.
Edizione digitale
I più recenti