Cerca

Vallepietra

Tremila persone alla riapertura del santuario della Santissima Trinità. «Nuova stagione di fede e vita»

La celebrazione presieduta dal vescovo emerito della diocesi di Anagni-Alatri monsignore Lorenzo Loppa

Tremila persone alla riapertura del santuario della Santissima Trinità. «Nuova stagione di fede e vita»

Complice anche la bella giornata di sole, tante persone hanno raggiunto il santuario della Santissima Trinità, a Vallepietra, per l’apertura annuale, giovedì scorso, 1 maggio. Dopo il rito di apertura del giubileo avvenuto all’ingresso del santuario con il vescovo emerito della diocesi di Anagni-Alatri monsignore Lorenzo Loppa, è stato possibile entrare nel santuario e ricevere l’indulgenza dopo aver ricevuto il sacramento della riconciliazione (la confessione) e la comunione.
Presenti autorità religiose, militari, civili e politiche, tra cui il sindaco Daniele Mioni.

«Siamo qui al santuario di Vallepietra per la riapertura annuale - ha sottolineato monsignore Loppa - Una data importante: inizia la nuova stagione di fede, di vita, di accoglienza, e di umanità in questo luogo che portiamo tutti nel cuore. È una stagione bella perché coincide con il giubileo ordinario “Pellegrini di speranza”». Il vescovo emerito ha evidenziato il fatto che «non è che Dio diventa più aperto nei riguardi nostri, ma siamo noi più aperti nei riguardi di Dio. Pertanto possiamo beneficiare di più dei suoi doni, della sua grazia, della sua parola, dei sacramenti, soprattutto del dono della riconciliazione e di quello dell’Eucarestia».

La riapertura del santuario è stata anche l’occasione per ricordare quanto avvenne a Vallepietra il 1° maggio 1944 «quando soldati tedeschi in ritirata da Cassino minacciarono la fucilazione di numerosi abitanti del paese, se non fosse stato loro rivelato il luogo dove erano tenuti nascosti alcuni partigiani» - ha sottolineato monsignore Loppa ricordando inoltre la ricorrenza del 1 maggio, festa dei lavoratori e per la chiesa anche di San Giuseppe lavoratore, auspicando un lavoro dignitoso per tutti, retribuito e condizioni di sicurezza. Il ricordo e le preghiere non sono mancate in memoria di Bergoglio. «Preghiamo per Papa Francesco a cui abbiamo voluto bene».

A commentare la giornata di apertura annuale anche il rettore del santuario, monsignore Alberto Ponzi, il quale ha ringraziato per «il dono di questa bella giornata. Ci siamo ritrovati in tanti per l’apertura in questo giorno dedicato anche all’inizio del giubileo nel nostro santuario.
Tante persone si sono, inoltre, accostate al sacramento della riconciliazione per raccogliere il dono dell’indulgenza.
Circa 3000 persone hanno partecipato con tanta fede e devozione alla messa presieduta da monsignore Loppa».
Il rettore ha, inoltre, portato il saluto ai pellegrini del vescovo diocesano Ambrogio Spreafico, annunciando che sarà presente nel giorno della festa della Trinità. «Abbiamo ricordato anche quella protezione della Santissima Trinità del 1 maggio 1944 - ha aggiunto don Alberto - La Santissima Trinità aiuti tutti noi quest’anno a vivere un’esperienza forte in questo luogo così bello, un’esperienza forte di fede e fraternità; ci benedica, ci protegga e accompagni tutti, in modo particolare le persone che sono in difficoltà. Da parte nostra l’impegno di saper trasmettere la gioia del cammino del pellegrinaggio a tutte le persone che incontriamo».

Alcune informazioni utili: quest’anno per motivi di sicurezza non sarà possibile dormire su al santuario né nei giorni normali e soprattutto nei giorni della festa della Santissima Trinità e di sant’Anna. Disponibile la navetta per i disabili e le persone in difficoltà e quest’anno il servizio verrà gestito dalla cooperativa del Comune di Vallepietra. La raccomandazione è di avere pazienza soprattutto nei giorni festivi come il sabato e la domenica in quanto ci può essere maggior afflusso di pellegrini su al santuario. Sono state comunicate le date dei raduni delle Compagnie: 11 maggio Forcella di Pescosolido; 6 luglio Vallecorsa; 24 agosto Trasacco; 6 settembre Paliano; 13 settembre Rocca Sinibalda.
Anche quest’anno gli eventi che si svolgeranno al santuario potranno essere seguiti dai pellegrini e devoti della Trinità impossibilitati a venire al santuario, anche da casa. Ciò sarà possibile accedendo al sito internet: santuariovallepietra.it oppure sulla pagina Facebook del Santuario o sulla pagina YouTube Santuario Santissima Trinità.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione