Spazio satira
Frosinone
30.03.2025 - 09:00
Il deputato e presidente provinciale di Fratelli d’Italia Massimo Ruspandini
L’appuntamento è per stamattina alle 10.30, all’hotel Astor. In programma il congresso del circolo di Frosinone di Fratelli d’Italia. A presiedere i lavori il deputato Alessandro Palombi. C’è l’intesa per la governance e lo schema prevede Alessia Turriziani coordinatore e Armando Simoni vicecoordinatore. La prima fa riferimento a Fabio Tagliaferri, presidente e amministratore delegato di Ales (società in house del Ministero della Cultura), già assessore comunale e punto di riferimento del partito nel capoluogo. Mentre Armando Simoni è politicamente vicino al parlamentare Aldo Mattia. Parliamo di un circolo, quello di Frosinone, che conta 1.300 tesserati. Soltanto per avere un termine di raffronto, nel 2023 gli iscritti erano 260. Non c’è alcun dubbio che i protagonisti del congresso del circolo frusinate sono stati Fabio Tagliaferri e Aldo Mattia.
Alla fine ha prevalso il profilo unitario voluto dai parlamentari Paolo Trancassini e Massimo Ruspandini, rispettivamente coordinatore regionale e presidente provinciale del partito. Una mediazione forte, a tratti complessa, ma alla fine decisiva. C’è da tenere presente che FdI al Comune di Frosinone ha il gruppo più numeroso, con cinque consiglieri: Franco Carfagna, Sergio Crescenzi, Marco Ferrara, Paolo Fanelli e Francesca Campagiorni. E indica 2 assessori nella giunta Mastrangeli: Alessia Turriziani (servizi sociali) e Simona Geralico (cultura). Sul piano politico e degli equilibri interni, si lavorerà affinché l’area di Aldo Mattia abbia un assessore di riferimento in giunta. Probabile altresì che dopo l’approvazione del bilancio Fratelli d’Italia possa effettuare una riflessione sulla situazione politica del Comune.
Intanto perché il gruppo consiliare, su indicazione di Fabio Tagliaferri, ha costantemente blindato la posizione del sindaco Riccardo Mastrangeli. Anche nei momenti più complicati. C’è però una dimensione regionale che non può essere bypassata. Nel senso che il Governatore Francesco Rocca ha chiuso la verifica tenendo dritta la barra sul centrodestra. Riuscendo a trovare una sintesi tra le richieste di Forza Italia e quelle della Lega. A Frosinone, che è un Comune capoluogo, gli “azzurri” sono sostanzialmente all’opposizione. Un aspetto che Paolo Trancassini, leader di Fratelli d’Italia nel Lazio, tiene costantemente presente. Alla fine della consiliatura a Frosinone mancano poco più di due anni e adesso si entrerà nel vivo sotto ogni punto di vista. Politico e amministrativo. Non è dunque escluso che Fratelli d’Italia possa chiedere una sorta di “tagliando”. Poi, relativamente alle elezioni comunali del 2027, bisognerà vedere se FdI rivendicherà la candidatura a sindaco del centrodestra. È uno scenario che sta nelle cose.
Si chiude oggi la stagione congressuale di FdI. Vale la pena ricordare le parole di Paolo Trancassini all’appuntamento di Ceccano: «Io penso che fra i tanti meriti di questo Governo di centrodestra c’è quello di aver riportato al centro la politica. Era diventato normale che ci fossero soltanto Esecutivi tecnici. La politica si fa con i partiti e con la classe dirigente. Fratelli d’Italia ha tutto: dal radicamento nei territori al ruolo dei Giovani. D’altronde siamo sempre stati un partito-comunità, anche quando eravamo all’1%. Mai abbiamo cercato il consenso facile, puntando invece sulla classe dirigente e sul confronto e sull’ascolto della stessa. I nostri circoli sono da sempre una straordinaria palestra e abbiamo dei militanti eccezionali. Stiamo svolgendo una stagione congressuale che coinvolge ogni singolo Comune. Non è affatto semplice. Ora siamo un partito del 30% e al nostro interno abbiamo quelle che mi piace definire “storie” diverse. Non correnti, non “anime”. Ma “storie”. In provincia di Frosinone Fratelli d’Italia ha tutte le carte in regola e bisogna sottolineare che Massimno Ruspandini ha svolto un ottimo lavoro. Proprio perché ha saputo coinvolgere tutti, proprio perché crede nella militanza, nei giovani, nel confronto e nell’ascolto».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione