Cerca

Frosinone

Blocco del traffico. Domenica ecologica oggi dalle 8 alle 18

Scatta l’ultimo blocco. Nel 2025 allo Scalo 29 sforamenti

Blocco del traffico. Domenica ecologica  oggi dalle 8 alle 18

Oggi l’ultima domenica ecologica

Oggi la quarta e ultima domenica ecologica del ciclo 2024/2025. La prima domenica di primavera, dunque, farà da cornice al blocco del traffico che, come di consueto, si svolgerà dalle 8 alle 18.
Secondo la normativa regionale, le limitazioni alla circolazione non riguardano i veicoli elettrici e i veicoli ibridi come pure i veicoli adibiti a servizi di polizia, servizi pubblici adibiti a compiti di sicurezza, servizi di protezione civile, servizi sanitari, servizi per il monitoraggio e il controllo della qualità dell’aria, i servizi pubblici taxi e Ncc, oltre ai veicoli a servizio di persone invalide e comunque autorizzate dalla polizia locale per esigenze speciali.

Attualmente, secondo i dati dalle centraline dell’Arpa Lazio, a Frosinone Scalo si contano 29 sforamenti da inizio anno del limite dei 50 microgrammi per metro cubo. La soglia massima consentita è di 35. Soglia, peraltro, già superata da Ceccano che è a 37, mentre Cassino è a 26. A Frosinone alta, invece, la centralina posta sopra il centro polivalente, è a 5. Nel resto della Valle del Sacco Ferentino è a 7, Anagni a 3, Alatri a 2 e Fontechiari a 0, mentre le due centraline di Colleferro sono a 10 (viale Europa) e a 4 (largo Oberdan).

Recentemente, l’Ispra ha diffuso i dati del monitoraggio delle 552 centraline disseminate sul territorio nazionale. Dal report è emersa una situazione particolarmente pesante in provincia di Frosinone, al pari della pianura padana e dell’area di Napoli. Con riferimento ai dati del 2024, Ceccano è risultata la seconda centralina italiana con più sforamenti (l’anno precedente era stata addirittura la prima) con 79, subito dietro Palermo, Frosinone la quarta e prima tra i capoluoghi con 70 (stesso identico numero del 2023) e Cassino ventesima con 56. Per la concentrazione media di polveri sottili Ceccano è sesta in Italia con un valore di 35, Cassino è tredicesima con 33, quindi Frosinone Scalo è trentunesima con 31.
Sempre alla data del 21 marzo (ultimo dato disponibile per il 2025), negli ultimi cinque anni, risultano 39 (nel 2021), 51 (nel 2022), 48 (nel 2023), 40 (nel 2024) e 37 (quest’anno) sforamenti a Ceccano, 37, 28, 33, 34 e 29 a Frosinone, 31, 29, 31, 24 e 26 a Cassino, 8, 9, 11, 8 e 5 a Frosinone alta con dati, dunque, in discesa. Quanto alle medie mensili, invece, a gennaio e febbraio si contano valori di 54 e 60 nel 2021, 84 e 54 nel 2022, 85 e 82 nel 2023, 69 e 58 nel 2024 e 75 e 50 nel 2025 a Ceccano, 51 e 54, poi 63 e 41, quindi 59 e 49, 61 e 49 e 54 e 45 a Frosinone Scalo, 44 e 53, 70 e 46, 58 e 53, 63 e 40 e 54 e 42 a Cassino. Infine 29 e 38, 38 e 27, 35 e 35, 33 e 28 e 34 e 27 a viale Mazzini.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione