Cerca

I dati

Escalation dei reati di genere

A Frosinone, tra il 2022 e il 2024, praticamente è stato registrato un aumento in tutte le tipologie di condotte illecite censite

Violenza su una calciatrice, l'allenatore: «Sono estraneo ai fatti»

Il recente rapporto sulla violenza di genere, elaborato dal Servizio Analisi Criminale del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, dipinge un quadro preoccupante per il Lazio nel periodo 2022-2024. I dati, che analizzano i reati sentinella come violenze sessuali, maltrattamenti in famiglia, atti persecutori, violazioni di provvedimenti di allontanamento e revenge porn, mostrano un incremento generale nei capoluoghi di provincia, con l’eccezione di Latina per le violenze sessuali. Tra le città sotto i riflettori, Frosinone si distingue per una crescita significativa di diversi reati, segnale di un fenomeno che richiede attenzione e interventi mirati.

Violenze sessuali

Nel dettaglio, le violenze sessuali registrano un incremento in tutti i capoluoghi laziali, esclusa Latina, dove si passa da 71 casi nel 2023 a 44 nel 2024. A Roma si rileva un aumento da 456 a 500 denunce, a Viterbo da 38 a 40 (rispetto alle 15 del 2022), a Rieti da 9 a 12 (11 nel 2022). A Frosinone, i numeri salgono da 20 nel 2022 a 23 nel 2023, fino a toccare i 29 nel 2024. Questo incremento del 45% in due anni evidenzia una tendenza allarmante, posizionando Frosinone come uno dei centri più critici della regione per questo tipo di reato.

Maltrattamenti in famiglia

Anche sul fronte dei maltrattamenti in famiglia, i dati confermano un trend in crescita in tutta la regione, senza eccezioni. A Latina si registrano 426 denunce nel 2024 (360 nel 2023, 347 nel 2022), a Viterbo 155 casi (148 nel 2023, 163 nel 2022), mentre Rieti mantiene una certa stabilità con 69 casi nel 2024 (68 nel 2023, 66 nel 2022). A Frosinone, invece, l’escalation è evidente: si passa dai 188 casi del 2022 ai 207 del 2023, fino a 236 nel 2024. Un aumento del 25,5% in due anni che pone la città al centro di un fenomeno in preoccupante espansione, con numeri che superano quelli di altre province laziali in termini di crescita percentuale.

Atti persecutori

Per quanto riguarda gli atti persecutori, Latina guida la classifica regionale con 337 casi nel 2024 (333 nel 2023, 275 nel 2022), seguita da Frosinone, dove si registrano 195 episodi nel 2024 (176 nel 2023, 152 nel 2022). Seguono Viterbo con 140 casi (96 nel 2023, 91 nel 2022) e Rieti con 44 (46 nel 2023, 39 nel 2022). A Frosinone, l’incremento del 28% in due anni testimonia un’attenzione crescente al fenomeno dello stalking, ma anche una persistenza di comportamenti persecutori che colpiscono la comunità locale.

Violazioni e revenge porn

Le violazioni dei provvedimenti di allontanamento o avvicinamento vedono Latina in testa con 53 casi nel 2024 (40 nel 2023, 32 nel 2022), seguita da Viterbo con 28 (16 nel 2023, 31 nel 2022), Frosinone con 25 (29 nel 2023, 15 nel 2022) e Rieti con 8 (6 sia nel 2023 che nel 2022). A Frosinone, nonostante una lieve flessione tra il 2023 e il 2024, il dato è comunque cresciuto del 66% rispetto al 2022, indicando una difficoltà nel far rispettare tali misure. Sul fronte del revenge porn, i numeri sono più contenuti ma altrettanto significativi: a Latina si registrano 18 reati nel 2024 (15 nel 2023, 24 nel 2022), a Frosinone 10 (7 nel 2023, 5 nel 2022), a Viterbo 5 (5 nel 2023, 11 nel 2022) e a Rieti 2 (4 nel 2023, 3 nel 2022). A Frosinone, il raddoppio dei casi in due anni (da 5 a 10) segnala un aumento della diffusione illecita di immagini o video, un reato che colpisce duramente la privacy delle vittime.

Frosinone sotto la lente

I dati relativi a Frosinone emergono come particolarmente critici. L’aumento delle violenze sessuali (da 20 a 29), dei maltrattamenti in famiglia (da 188 a 236) e degli atti persecutori (da 152 a 195) negli ultimi due anni evidenzia una crescita trasversale dei reati di genere. Le violazioni dei provvedimenti di allontanamento (da 15 a 25) e il revenge porn (da 5 a 10) confermano una situazione che merita attenzione.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione