Spazio satira
Economia
03.01.2025 - 21:30
Partono domani i saldi invernali nel Lazio
Domani, 4 gennaio 2025, prenderanno il via i saldi invernali a Frosinone, in Ciociaria e in tutto il Lazio, anticipando di due giorni la festa dell'Epifania. Un'occasione per i consumatori di approfittare del primo weekend dell'anno e della Befana per lo shopping a prezzi ridotti.
Le previsioni sul volume d'affari generato dai saldi invernali vedono posizioni contrastanti. Confcommercio stima che sei italiani su dieci effettueranno acquisti, con il 22,1% dei consumatori intenzionato a spendere di più rispetto all'anno precedente, per un giro d'affari complessivo di 4,9 miliardi di euro. Una previsione più ottimistica rispetto a quella del Codacons, che prevede una spesa non superiore ai 4 miliardi di euro, "in netta diminuzione rispetto ai livelli di spesa pre-Covid", secondo il presidente Carlo Rienzi. Il Codacons prevede una stagione di sconti caratterizzata da "incertezza", influenzata anche dalle spese sostenute durante il Black Friday e le festività natalizie.
Secondo i dati di Confcommercio, l'abbigliamento (93%), le calzature (76%) e la biancheria intima (40,7%) saranno i prodotti più acquistati. Il cambiamento climatico influisce anche sulle abitudini di acquisto, con il 55% dei consumatori che dichiara di averle modificate e il 77,6% delle aziende che segnala un ritardo nella domanda di abbigliamento invernale. Circa metà dei consumatori acquisterà un prodotto desiderato da tempo, e quasi sette su dieci effettueranno acquisti sia nei negozi fisici che online, mentre l'uso dei social media per la ricerca di offerte è in calo (31,4%).
Per quanto riguarda gli sconti, il 64% dei negozi offrirà riduzioni fino al 30%. Le associazioni dei consumatori raccomandano di prestare attenzione alle etichette e ai prezzi. Assoutenti esprime preoccupazione per la "disinformazione sulla nuova direttiva omnibus", recepita nel 2023 per tutelare i consumatori dal "prezzo civetta". Il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso, propone un tavolo al Mimit per "educare" sia i consumatori che gli esercenti.
Il Codacons invita a diffidare degli sconti superiori al 50%, che potrebbero nascondere merce non nuova, e ricorda l'obbligo per i commercianti di accettare pagamenti elettronici. Assoutenti ricorda che il cambio non è obbligatorio per prodotti senza difetti, ma è fondamentale conservare lo scontrino in caso di merce difettosa.
Federazione Moda Italia-Confcommercio ha pubblicato delle linee guida per acquisti sicuri durante i saldi:
I saldi invernali, nel Lazio, dureranno sei settimane
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione