Spazio satira
La novità
13.12.2024 - 12:12
Da mezzanotte in vigore il nuovo codice della strada
A partire da mezzanotte entrerà in vigore il nuovo Codice della Strada, che introduce una serie di modifiche pensate per aumentare la sicurezza stradale e contrastare comportamenti pericolosi. Le sanzioni per chi non rispetta le nuove regole saranno più severe, con multe che vanno da poche centinaia a migliaia di euro, e pene accessorie come la sospensione della patente e l’obbligo di installare dispositivi di sicurezza. Ecco le principali novità.
Guida con il telefono al volante: sanzioni più severe
La guida con il telefono cellulare in mano diventa una delle principali infrazioni da contrastare. Le sanzioni previste per chi viene sorpreso a utilizzare lo smartphone durante la guida vanno da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro. Se la persona ha almeno 10 punti sulla patente, la violazione comporta anche una sospensione automatica della patente per una settimana. Se i punti sono inferiori a 10, la sospensione sale a 15 giorni. In caso di recidiva, la multa può arrivare fino a 1.400 euro, con sospensione della patente fino a tre mesi e una decurtazione da 8 a 10 punti.
Guida in stato di ebbrezza: tolleranza zero
Il nuovo Codice della Strada prevede una tolleranza zero per chi guida in stato di ebbrezza. Le sanzioni variano in base al tasso alcolemico:
Le violazioni comportano anche una decurtazione di 10 punti dalla patente. In caso di recidiva, l'installazione obbligatoria dell'alcolock (un dispositivo che impedisce l'avvio del veicolo se il conducente è positivo alcolico) diventa obbligatoria.
Guida sotto effetto di stupefacenti: sanzioni severe
Non c'è tolleranza nemmeno per chi guida sotto l'effetto di stupefacenti. Chi viene trovato positivo ai test per sostanze psicotrope non dovrà necessariamente essere in stato di alterazione psico-fisica. Non sono inclusi nella norma i consumatori di cannabis terapeutica, ma chiunque venga trovato positivo rischia sanzioni severe.
Eccesso di velocità: multe e sospensione della patente
Chi supera i limiti di velocità di oltre 10 km/h e fino a 40 km/h dovrà pagare una sanzione che va da 173 a 694 euro. Se la violazione avviene all’interno di un centro abitato e viene commessa almeno due volte nell’arco di un anno, la multa può aumentare fino a 880 euro e la patente può essere sospesa da 15 a 30 giorni.
Parcheggio negli stalli riservati ai disabili: multa raddoppiata
Una delle principali novità riguarda le sanzioni per chi parcheggia negli spazi riservati ai disabili. Chi parcheggia in queste aree senza avere il contrassegno specifico dovrà pagare una multa significativamente più alta:
Queste nuove sanzioni intendono scoraggiare il parcheggio abusivo in aree destinate a chi ha difficoltà motorie, garantendo maggiore rispetto per le persone con disabilità.
Sosta in corsie o fermate dei mezzi pubblici: multa maggiore per auto e due ruote
Anche le multe per chi parcheggia nelle corsie riservate ai mezzi pubblici o nelle fermate subiranno un rincaro:
Questo aumento mira a garantire il corretto funzionamento dei mezzi pubblici e a prevenire situazioni di congestione del traffico che potrebbero impedire la circolazione regolare degli autobus e altri mezzi.
Circolazione urbana e ZTL: nuove regole per le limitazioni
Le nuove regole permetteranno l’imposizione di limitazioni alla circolazione urbana solo quando sono presenti esigenze congiunte di riduzione delle emissioni inquinanti e di tutela del patrimonio culturale, artistico, ambientale e naturale. Sarà necessario rispettare i criteri di adeguatezza e proporzionalità, tenendo conto anche delle esigenze di mobilità.
Abbandono di animali: sanzioni e pene detentive
Chi abbandona animali in strada rischia la revoca o sospensione della patente da sei mesi a un anno. Se l'abbandono causa un incidente con mortali o feriti, si rischiano pene detentive fino a sette anni di carcere. La nuova norma ha come obiettivo quello di proteggere gli animali e garantire maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada.
Maggiore protezione per ciclisti e monopattini
Per migliorare la sicurezza dei ciclisti, gli automobilisti dovranno mantenere una distanza di 1,5 metri quando sorpassano una bicicletta. Per i monopattini elettrici, saranno introdotti nuovi obblighi, tra cui l’obbligo di targa, casco e assicurazione, che entreranno in vigore una volta definiti i regolamenti attuativi.
Nuove regole per le auto "potenti" e i neopatentati
Per i neopatentati, il divieto di guida di auto "potenti" sale da un anno a tre anni per chi ottiene la patente dopo l’entrata in vigore della legge. Non potranno guidare veicoli con una potenza superiore a 75 kW/t o con una potenza massima di 105 kW. Inoltre, le auto con potenza superiore a 55 kW/t non potranno essere guidate da neopatentati.
Autovelox: una nuova regola per le multe multiple
Nel caso in cui un automobilista venga multato più volte nello stesso tratto stradale nell’arco di un’ora e per competenza dello stesso ente, verrà applicata una sola sanzione: quella più grave, aumentata di un terzo.
Sorpasso Safety car
Una delle novità più interessanti e inedite introdotte con il nuovo Codice della Strada riguarda il sorpasso della "Safety car", una violazione che può comportare sanzioni significative. Questa misura è pensata per tutelare la sicurezza stradale, specialmente quando la Polizia Stradale è impegnata a rallentare o regolare il flusso del traffico. La violazione è punita con una multa da 167 a 665 euro. A ciò si aggiunge la sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Se la violazione è compiuta da un guidatore in possesso della patente da meno di tre anni, la sospensione va da 3 a 6 mesi.
Altri interventi: Parcheggi, Veicoli Elettrici e Zone Kiss & Ride
Il nuovo Codice della Strada prevede anche diverse altre misure, tra cui:
Inoltre, verranno introdotte norme per migliorare la gestione delle soste e la sicurezza nelle vicinanze dei passaggi a livello.
Con il nuovo Codice della Strada, il governo intende ridurre drasticamente gli incidenti stradali e promuovere una cultura della sicurezza e del rispetto delle regole. Le sanzioni severe sono un chiaro messaggio a chi pensa di trasgredire senza conseguenze.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione